Uno, nessuno, centomila veli: il dress code delle donne musulmane

Quali sono le differenze tra uno hijab e un niqab? Come distinguo un burka dallo chador? Ecco delle info utili

Hijab, Burka, Chador…negli ultimi decenni sono parole arabe entrate nel linguaggio comune dell’occidente per indicare il tipo di copricapo scelto dalla donne di origine musulmana. Il più delle volte, nel nostro Paese, preferiamo ricomprenderli tutti nel termine – italiano – “velo” che non tiene conto però delle dovute differenze. Così, quando salta agli onori delle cronache la “questione del velo” indossato a scuola, sul bus, nei luoghi pubblici, spesso non si capisce la differenza – enorme- che ci può essere tra un Burka e uno Hijab. Ecco un mini-glossario, per non confondersi, con la lista delle principali tipologie di velo. Ma attenzione, ne esistono anche altre, meno diffuse.

Differenze tra hijab, niqab, burka, khimar e chador

Hijab

È il tipo di copricapo più comunemente indossato dalle donne musulmane in occidente ed è un copricapo quadrato che copre la testa e il collo, ma lascia il viso e le spalle libere. Ma è il nome usato genericamente come sinonimo di “velo” da chi non conosce le diverse distinzioni. Il termine significa “protezione, copertura”.

Shayla

Lo shayla è un lungo scialle di forma rettangolare che viene avvolto liberamente attorno alla testa e piegato o fissato alle spalle. Come l’hijab e l’al-Amira, questa forma di copricapo copre la testa, ma spesso lascia il collo ed il viso liberi.

Niqab

Il niqab è un indumento che copre l’intero viso, ma che lascia gli occhi liberi. Viene indossato con un khimar o con un altro tipo di scialle per la testa.

Burka

Il burka copre l’intero viso ed il corpo, lasciando un piccolo schermo davanti agli occhi, attraverso il quale la donna può vedere.

Khimar

Il khimar è un lungo scialle simile ad un mantello avvolto intorno alla testa e resta sospeso al centro della schiena. Questo tipo di hijab copre la testa, il collo e le spalle, ma lascia libero il viso.

Chador

Il chador è un lungo “mantello” che copre l’intero corpo di una donna. Come il khimar, il chador viene avvolto attorno alla testa, ma invece di restare sospeso al centro della schiena, il chador tende ad arrivare fino ai piedi di una donna e viene spesso indossato dalle donne iraniane. – Fonte Agenzia Dire www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Acqua, Rocca: “Tema cruciale per garantire vita e pace”

"Kofi Annan prefigurò che l'acqua sarebbe stata una delle ragioni di conflitto, processi migratori e fame del XXI secolo"

Rentri, il registro che rivoluziona la gestione dei rifiuti, l’Unione Artigiani Italiani in prima linea

“Una vera e propria rivoluzione nella gestione dei rifiuti in Italia che offre soluzioni immediate alle aziende associate”

Dal Neanderthal al Sapiens: il Circeo continua a raccontare la storia dell’umanità

Una nuova scoperta conferma, ancora una volta, l'importanza di quest'area nella storia delle antiche presenze umane

Legambiente e Liceo “Leonardo Da Vinci” insieme per la terza edizione del PCTO

"Il PCTO Sentinelle del Verde, arrivato quest’anno alla terza edizione, sta avendo un ottimo riscontro", il commento

Sicurezza sul lavoro, i sindacati sottoscrivono l’accordo di mutuo riconoscimento

L’accordo stabilisce una stretta cooperazione tra UGL e FIRAS-SPP/UGL per promuovere la prevenzione degli infortuni

Il 2025 è ‘l’anno per la conservazione dei ghiacciai’: se sparissero, quali i rischi?

Il 2025 è per l'Onu l'anno internazionale per la conservazione dei ghiacciai. Ecco cosa succede se si sciolgono, e il Muse lancia eventi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -