Una legge per i Monti Lepini, depositata in Consiglio regionale la proposta Pd

Salvatore La Penna: «Piano strategico, fondi regionali e una Consulta per promuovere il patrimonio culturale e naturale»

Il consigliere regionale del Partito Democratico Salvatore La Penna ha depositato in Consiglio una proposta di legge volta a riconoscere e sostenere il comprensorio collinare dei Monti Lepini come area di particolare interesse ambientale e culturale.

L’iniziativa nasce dagli spunti emersi durante la conferenza programmatica provinciale del PD dello scorso dicembre ed è stata condivisa nel corso di una serie di incontri con i circoli locali; vi è stato inoltre un confronto costante e fruttuoso con i Sindaci del comprensorio.

«La proposta – spiega La Penna – punta a valorizzare un territorio ricco di storia, biodiversità e tradizioni, attraverso un piano strategico di interventi per promuovere il patrimonio paesaggistico, culturale, naturalistico e architettonico del comprensorio dei Lepini, che si estende tra le province di Roma, Latina e Frosinone».

Uno degli obiettivi principali è attribuire un ruolo attivo e centrale agli enti locali, affinché possano disporre di risorse aggiuntive e strumenti operativi per affrontare con efficacia le sfide dello sviluppo territoriale, della lotta allo spopolamento e della rigenerazione dei centri storici.

La proposta prevede, in particolare, l’istituzione di un apposito fondo regionale per la valorizzazione dell’area, con uno stanziamento iniziale di 1 milione di euro per le annualità 2026 e 2027, e la creazione di una Consulta dei Monti Lepini composta da rappresentanti istituzionali, delle comunità locali e del mondo associativo, con funzioni di indirizzo, monitoraggio e coordinamento delle politiche territoriali.

Particolare attenzione è dedicata alla promozione del turismo sostenibile, al coinvolgimento delle giovani generazioni nei processi di valorizzazione culturale e ambientale e al rilancio delle eccellenze agroalimentari e artigianali del territorio.

«Questa proposta di legge – conclude il consigliere dem – nasce dall’ascolto dei territori e dalla volontà di offrire strumenti concreti per uno sviluppo equilibrato, partecipato e sostenibile dei Monti Lepini. Una visione che unisce tutela del paesaggio, rilancio economico e rafforzamento del senso di comunità, nella consapevolezza che borghi, centri storici e aree interne rappresentano una risorsa fondamentale per il futuro della nostra Regione».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Trasporto taxi per persone con disabilità, dalla Regione due milioni e mezzo di euro a fondo perduto

La delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore Fabrizio Ghera, di concerto con la vicepresidente Angelilli

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

Terracina – D’Ambrosio riconfermato coordinatore: Noi Moderati rilancia la sua presenza nel Pontino

In città anche il presidente del partito di centrodestra Maurizio Lupi che ha contribuito a dare spessore all'iniziativa congressuale

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -