Una domenica di visite guidate per conoscere e “scoprire” Sermoneta

Itinerario speciale tra natura, storia e arte. Un percorso tra l'abbazia di Valvisciolo e centro storico attraverso la via Francigena

Nell’ambito del ciclo di iniziative promosse dall’amministrazione comunale di Sermoneta in collaborazione con l’associazione Meraviglia, per far conoscere più da vicino il nostro territorio e le sue peculiarità attraverso “esperienze” da condividere con tutta la famiglia, anche questa domenica 2 aprile a partire dalle ore 9.30 è stata organizzata una visita guidata con un itinerario speciale tra natura, storia e arte: un percorso tra l’abbazia di Valvisciolo e il centro storico di Sermoneta attraverso la via Francigena, un percorso che l’amministrazione Giovannoli sta valorizzando insieme al Gruppo dei Dodici con cui è stato ottenuto un finanziamento regionale.

«Questi appuntamenti stanno avendo un successo straordinario, grazie alla particolarità delle proposte, alla bellezza dei luoghi e a un tipo di turismo “lento” promosso da questa amministrazione che punta a far conoscere monumenti, percorsi, curiosità e storie secolari che danno modo al visitatore di apprezzare ancora di più la storia di uno dei borghi medievali meglio conservati del Lazio. Vi aspettiamo» spiega il sindaco di Sermoneta Giuseppina Giovannoli. Prenotazione obbligatoria al 324/8821981.

Inoltre, da questa domenica, ogni prima domenica del mese, ci saranno le visite guidate al borgo di Sermoneta, una la mattina e una il pomeriggio, sempre in collaborazione con l’associazione Meraviglia. Appuntamenti alle 11.30 e alle 15.30. Un’ulteriore opportunità per conoscere gli aspetti meno noti della città, i vicoli, le chiese, i musei e gli aneddoti di quello che fu il feudo dei Caetani. Anche in questo caso la prenotazione è obbligatoria al 324/8821981.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"

Cisterna – Il Comune lancia un bando pubblico per la tutela degli animali

I progetti dovranno includere promozione delle adozioni, campagna di sterilizzazione o microchippatura e supporto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -