Un parco intitolato a Bruno Semenzato: la proposta di Litorale e Sviluppo Fondano

La nota protocollata oggi in Comune per dedicare al compianto cittadino Bruno l’area verde del Salto di Fondi

Nel ventesimo anniversario della morte dell’amico Bruno Semenzato, il segretario del gruppo politico Litorale e Sviluppo Fondano Vittorio Iacovacci ha presentato formale richiesta agli uffici del Comune per intitolargli un parco pubblico nella frazione del Salto di Fondi dove l’amato e stimato concittadino ha vissuto fino alla sua prematura scomparsa avvenuta all’età di 54 anni.

Come indicato nella nota protocollata questa mattina, Bruno Semenzato, oltre ad essere stato consigliere di lungo corso, assessore, amministratore e discendente dei pionieri del Salto, è stato promotore di molte opere nella frazione costiera tra cui la realizzazione della chiesa di San Pio X e Regalità di Maria S.S.

La proposta, sostenuta e condivisa dal capogruppo Giulio Cesare di Manno, dal consigliere Franco Carnevale, dall’assessore Sonia Notarberardino e da tutti i membri della lista civica, è stata fortemente apprezzata dal sindaco di Fondi Beniamino Maschietto che, oltre ad essere amico fraterno di Bruno Semenzato, è stato con lui tra i fondatori della lista civica Litorale Fondano nel lontano 1993.   

 “Oltre alle numerose opere realizzate che ancora tengono viva la memoria del compianto cittadino – si legge nella nota protocollata oggi in Comune – ciò che rimane di Bruno Semenzato è il suo grande spirito di collaborazione, di fare squadra, di essere amico di tutti compreso di chi la pensava diversamente, che si trattasse di politica o di fede. La sua vita è stata un esempio di solidarietà ma anche di come, con la semplicità e la genuinità, sia possibile costruire amicizie eterne e legami che travalicano i confini spazio temporali. Non meno importanti i suoi insegnamenti come uomo politico. Basti pensare che fu un precursore dell’assessorato al Turismo e che fu tra i promotori del gemellaggio con la cittadina tedesca di Dachau”.

“La richiesta – conclude Vittorio Iacovacci – riguarda, in particolare, l’intitolazione del parco ubicato tra via Maria Anna Maschietto e la scuola Salto Covino: un’area verde che Bruno amava particolarmente, che ad oggi non ha un nome e che ci auguriamo possa rifiorire e divenire il luogo di incontro per le famiglie della contrada”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Vini ‘spacciati’ per DOP e IGP, un esposto in Procura a tutela dei consumatori

Perquisizioni e sequestri, l’associazione Codici interviene sull’indagine relativa alla presunta frode del finto vino DOP e IGP

Sicurezza in campo e malattie professionali, un impegno di Inac Cia

Roma - Si terrà domani all'Auditorium Giuseppe Avolio il seminario sulla sicurezza e le malattie professionali in agricoltura

Chiara Vingione e Fabio Tomao incontrano i Carabinieri di Formia

I due atleti hanno 26 e 18 anni e fanno parte della Nazionale Italiana di Basket Federazioni italiana sport paraolimpici

Intelligenza artificiale, in Italia fa paura: solo 6 aziende su 10 la usano

Per gli italiani c'è un lato oscuro dell’intelligenza artificiale: il 40% non si fida e il timore più grande tocca la sfera professionale

Contributi centri estivi, bando riaperto ad Aprilia

Il contributo previsto è fino ad un massimo di 300 euro a nucleo familiare e la domanda dovrà essere inoltrata alla mail dedicata

Cgil e Uil organizzano una conferenza per discutere di lavoro

La conferenza si terrà martedì 28 marzo alle 17:30 presso la sala polifunzionale dello spazio Latinadamare, sito in viale XVIII dicembre
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -