Un parco Doganella di Ninfa in Spagna, celebrato il 20esimo anno di amicizia tra il borgo e la città di Algueña

L'omaggio da parte della città situata nella comunità autonoma Valenciana, in occasione del 20° anniversario di amicizia e gemellaggio

È nato ad Algueña, in Spagna, Parco Doganella di Ninfa, in omaggio alla comunità di Doganella da parte della città situata nella comunità autonoma Valenciana, in occasione del 20° anniversario di amicizia e gemellaggio. Dopo aver accolto ad aprile scorso gli spagnoli nelle proprie case, rappresentanti della comunità di Doganella e delle due amministrazioni comunali di Cisterna e di Sermoneta, entro cui la borgata ricade, sono stati ospitati in Spagna per festeggiare i 20 anni di amicizia. Molto calorosa è stata l’accoglienza riservata dal sindaco Sergio Ramírez Ruiz e da tutta la comunità di Algueña alla delegazione italiana composta, tra gli altri, dalla vice sindaco Maria Innamorato e dal consigliere delegato Elio Sarracino di Cisterna, dall’assessore Bruno Bianconi di Sermoneta, e da alcuni rappresentanti del comitato promotore con cui 20 anni fa venne stretta l’amicizia. 

Molte le visite alle bellezze paesaggistiche, storico e artistiche del territorio iberico, come pure le visite alla cava di marmo, tra le più grandi d’Europa, e nella cantina vinicola produttrice dello squisito vinos de Algueña. Venerdì 17 è stata la giornata della cerimonia ufficiale per il rinnovo del patto di gemellaggio e amicizia, e a seguire l’inaugurazione del parco pubblico “Parque Doganella di Ninfa”.

«Sono state quattro giornate intense, ricche di emozioni, tra tradizioni, ricordi del passato e abbracci presenti – hanno commentato Innamorato, Sarracino e Bianconi -. Questa doppia cerimonia rappresenta la tappa di un percorso che ci auguriamo sarà ancora lungo e ricco di opportunità di scambio tra i nostri studenti e tra i cittadini delle due comunità, un’amicizia che continua a crescere anno dopo anno e che consolida l’idea che tutti noi dobbiamo contribuire, nel nostro piccolo, a creare ponti e relazioni con l’Europa».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Bioparco Roma, nate 52 lucertole delle Eolie: progetto europeo salva specie a rischio estinzione

Rettili endemici dell'arcipelago saranno rilasciati in natura nella primavera 2026, successo per conservazione Podarcis raffonei

Cassa integrazione in crescita nel Pontino: +28,2% nei primi sei mesi del 2025

Garullo (UIL): "Quasi 700mila ore concesse dall'INPS, tessuto produttivo in sofferenza e provincia esclusa dalla ZES"

Sabaudia – Cani da salvataggio sul lungomare per rafforzare la sicurezza in mare

Convenzione con Dogs4Life per pattugliamenti su 20 chilometri di costa: cinque giornate operative ad agosto 2025

Chiusi in camera mentre il mondo va in vacanza: l’estate dei ritirati sociali. Il fenomeno degli hikikomori

Mentre i coetanei partono, si divertono, condividono sorrisi, migliaia di ragazzi restano isolati tra le mura di casa: il fenomeno

Ex Carbonelli, ordinanza sindacale per bonifica entro 20 giorni: struttura non praticabile

Il sindaco Mosca impone ai proprietari messa in sicurezza dell'immobile abbandonato in via Principe Biancamano dopo sopralluogo dei Vigili

Agnese Girolami compie 102 anni e decide di trasferirsi a Fondi

Il sindaco Beniamino Maschietto e l’assessore al settore demo-anagrafico Santina Trani hanno donato una targa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -