Un centro antiviolenza nell’università di Cassino: on line la procedura per la gara di affidamento

Pubblicata la documentazione relativa alla procedura per l’affidamento dei servizi di centri antiviolenza nelle università

La Regione Lazio e DiSCo (Ente regionale per il diritto allo studio e alla conoscenza) hanno pubblicato la documentazione relativa alla procedura per l’affidamento dei servizi di centri antiviolenza presso l’Università di Tor Vergata (Lotto 1); presso l’Università di Roma Tre (Lotto 2); presso l’Università di Cassino e del Lazio Meridionale (Lotto 3).

Queste tre nuove strutture – che si aggiungono alle due già inaugurate presso La Sapienza Università di Roma e presso l’Università degli Studi della Tuscia – andranno ad ampliare ulteriormente la rete dei servizi antiviolenza della Regione Lazio all’interno degli atenei.

Complessivamente la Regione Lazio può contare 34 centri antiviolenza e 15 case rifugio a indirizzo segreto, a fronte degli 8 centri antiviolenza e delle 8 case rifugio presenti sul territorio nel 2013.

Il bando si rivolge ai soggetti iscritti ai registri del Terzo settore e in possesso dei requisiti minimi previsti dalla normativa nazionale, fra cui il contrasto alla violenza di genere, il sostegno, la protezione e l’assistenza delle donne vittime di violenza e delle/dei loro figlie/i minori come finalità esclusiva o prioritaria, nonché una consolidata e comprovata esperienza nel campo almeno quinquennale

Questa iniziativa – volta a realizzare cinque centri antiviolenza all’interno dei principali Atenei del Lazio – è frutto di una stretta collaborazione fra l’Assessorato all’Agricoltura, Foreste, Promozione della Filiera e della Cultura del Cibo, Pari Opportunità e l’Assessorato allo Sviluppo Economico, Commercio e Artigianato, Università, Ricerca, Start-Up e Innovazione, grazie al supporto tecnico di DiSCo. Le candidature potranno essere presentate fino alle ore 12:00 del 23/09/2022. Per prendere visione della documentazione relativa al bando di gara, consultare il link DiSCo LAZIO.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Tor Bella Monaca, Righini: “Ripristino legalità ha valenza anche economica”

"Allontanare coloro che hanno occupato abusivamente le palazzine Ater significa poter avere di nuovo a disposizione degli alloggi popolari"

Sgombero Tor Bella Monaca, Ciacciarelli: “Regione in prima linea per la legalità”

"Ringraziamo il prefetto di Roma, Lamberto Giannini, per l'operazione interforze odierna, finalizzata allo sgombero di immobili Ater"

Regione, sgombero Tor Bella Monaca: continua l’impegno per il ripristino della legalità

"Continueremo a monitorare attentamente la situazione a Tor Bella Monaca e ad adottare misure efficaci per garantire la sicurezza"

Regione, Righini: “La legge sull’eno-oleoturismo ha iniziato l’iter per l’approvazione in consiglio”

La dichiarazione dell’assessore al Bilancio, alle Politiche agricole, alla Caccia e alla Pesca: "La formazione degli operatori punto cardine"

IT-Alert Regione Lazio, al via il test il 21 settembre alle ore 12

Tutti i dispositivi agganciati alle celle di telefonia mobile nella regione suoneranno contemporaneamente, emettendo un suono

Centri di recupero per uomini autori di violenza di genere, la Regione Lazio in campo a difesa delle donne

602mila euro per l’istituzione e il potenziamento dei centri di riabilitazione per uomini autori di maltrattamenti nei confronti delle donne
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -