Si è svolta, in seno alla Commissione Attività Produttive – competente anche in materia di benessere animale – un’importante seduta dedicata all’istituzione della figura del Garante per la tutela dei diritti degli animali nel Comune di Latina, fortemente voluta dal Sindaco Celentano e già approvata all’unanimità dal Consiglio Comunale, anche a seguito di una mozione presentata dai gruppi di opposizione.
Una discussione ampia e molto partecipata, alla quale hanno preso parte numerose associazioni ambientaliste e animaliste, sigle sindacali, rappresentanti del mondo del volontariato e realtà impegnate nella tutela degli animali, compresi quelli impiegati nei circhi. Tra i presenti: ENPA Latina, Noetaa, A.D.D.A., SIAC Europa, Ente Nazionale Circhi. Ha preso parte ai lavori anche la Presidente dell’Ordine dei Veterinari della Provincia di Latina, dott.ssa Zottola.
La grande partecipazione registrata conferma quanto il tema del benessere animale sia sentito dalla cittadinanza e da tutto il tessuto associativo del territorio”. dichiara la Presidente della Commissione, Simona Mulè.
L’istituzione del Garante rappresenta un passaggio fondamentale per rafforzare la rete di protezione e ascolto dedicata agli animali. Si tratta di una figura terza, autonoma e indipendente, che potrà ricevere segnalazioni di disservizi, maltrattamenti o situazioni di incuria, promuovere azioni di sensibilizzazione, vigilare sull’applicazione delle normative e lavorare a stretto contatto con istituzioni, enti e cittadini.
Nel corso della seduta, sono pervenute le prime osservazioni relative alla declinazione di compiti, funzioni e profili del Garante. Tra i principali punti emersi: la necessità di armonizzare la nuova figura all’interno del Regolamento comunale per il Benessere Animale, al fine di garantire coerenza normativa e operativa; l’importanza di prevedere requisiti di elevata competenza tecnico-professionale, in particolare in materia giuridico-normativa a livello nazionale ed europeo; il coinvolgimento attivo delle guardie zoofile; e, da parte dell’Ordine dei Veterinari, il contributo all’inquadramento tecnico e funzionale del ruolo del Garante.
La disponibilità dell’Ordine dei Veterinari e delle associazioni ha portato alla formulazione di proposte integrative di grande valore – prosegue Mulè –. È emersa con chiarezza la volontà condivisa di costruire questo nuovo strumento attraverso il confronto con tutti gli attori istituzionali e del terzo settore, valorizzando competenze, esperienze e buone pratiche già presenti sul territorio.
Grazie al prezioso lavoro del funzionario Davide Varchetta, l’Ufficio competente procederà ora all’elaborazione di una proposta unificata e organica, che tenga conto dei contributi raccolti e che sarà inserita nel Regolamento comunale sotto un apposito titolo dedicato alla figura del Garante per i diritti degli animali. Inoltre, la Commissione personale e i relativi uffici procederanno per l’inserimento dell’incarico nei documenti di programmazione dell’Ente.
La Commissione proseguirà il lavoro nelle prossime settimane per la stesura e finalizzazione del testo da portare in approvazione, con l’obiettivo di dotare la città di Latina di uno strumento innovativo, partecipato ed efficace, pienamente coerente con i principi normativi europei, nazionali e regionali in materia di tutela e benessere animale, con l’ipotesi di entrata in vigore per i primi mesi del 2026.