Turismo, al via nuova banca dati strutture ricettive del Lazio

La Regione Lazio ha presentato ufficialmente, nel palazzo della Giunta, l’unione delle piattaforme Ross1000 e Radar

La Regione Lazio ha presentato ufficialmente, nel palazzo della Giunta, l’unione delle piattaforme Ross1000 e Radar per la gestione dei dati turistici regionali in un’unica banca dati.

Un incontro promosso dall’assessorato al Turismo guidato da Elena Palazzo che ha visto la partecipazione di rappresentanti dell’Istat e della società Gies, che con il Ministero del Turismo ha sottoscritto un accordo di programma a favore delle regioni finalizzato ad ottimizzare la raccolta dei flussi turistici e a proporre un possibile standard nei metodi di raccolta delle informazioni statistiche in materia turistica. All’appuntamento hanno partecipato numerosi rappresentanti di Comuni e associazioni di categoria, sia in presenza sia collegati online, che hanno avuto modo di porre domande pratiche sul funzionamento del nuovo sistema.

«Si tratta di un passo significativo verso una gestione sempre più efficiente e innovativa del settore turistico regionale – ha spiegato l’assessore Elena Palazzo – Questa iniziativa nasce dalla volontà della Regione di accompagnare associazioni e operatori in un processo di transizione fondamentale, volto a migliorare la raccolta, la gestione e l’analisi dei dati turistici. Al centro di tutto c’è il tema della formazione, una necessità imprescindibile per consentire a chi lavora nel settore di restare al passo e poter maneggiare in modo agile gli strumenti messi a disposizione».

L’integrazione delle piattaforme rappresenta un cambiamento strategico: grazie a un unico accesso, infatti, gli operatori potranno semplificare il proprio lavoro, ottimizzando la comunicazione e l’utilizzo delle informazioni. Questa semplificazione non solo faciliterà il lavoro quotidiano di chi opera nel settore, ma consentirà anche una migliore pianificazione delle strategie di promozione e sviluppo del turismo nel territorio.

«La corretta trasmissione delle informazioni – ha concluso l’assessore – non solo offre un quadro realistico dell’andamento del settore turistico, evitando una sottostima che potrebbe penalizzare l’attrattività del Lazio, ma incide direttamente sulle risorse a disposizione. Disporre di dati accurati e aggiornati significa quindi garantire un accesso più equo ed efficace alle risorse per la crescita del nostro comparto turistico. Dunque, un vantaggio concreto da diversi punti di vista».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Acqua, Rocca: “Tema cruciale per garantire vita e pace”

"Kofi Annan prefigurò che l'acqua sarebbe stata una delle ragioni di conflitto, processi migratori e fame del XXI secolo"

Rentri, il registro che rivoluziona la gestione dei rifiuti, l’Unione Artigiani Italiani in prima linea

“Una vera e propria rivoluzione nella gestione dei rifiuti in Italia che offre soluzioni immediate alle aziende associate”

Dal Neanderthal al Sapiens: il Circeo continua a raccontare la storia dell’umanità

Una nuova scoperta conferma, ancora una volta, l'importanza di quest'area nella storia delle antiche presenze umane

Legambiente e Liceo “Leonardo Da Vinci” insieme per la terza edizione del PCTO

"Il PCTO Sentinelle del Verde, arrivato quest’anno alla terza edizione, sta avendo un ottimo riscontro", il commento

Sicurezza sul lavoro, i sindacati sottoscrivono l’accordo di mutuo riconoscimento

L’accordo stabilisce una stretta cooperazione tra UGL e FIRAS-SPP/UGL per promuovere la prevenzione degli infortuni

Il 2025 è ‘l’anno per la conservazione dei ghiacciai’: se sparissero, quali i rischi?

Il 2025 è per l'Onu l'anno internazionale per la conservazione dei ghiacciai. Ecco cosa succede se si sciolgono, e il Muse lancia eventi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -