TPL Terracina, approvata la delibera di Giunta per il programma di esercizio fino a giugno 2025

La delibera prevede che fino al 15 maggio 2025 a Terracina verrà garantito un chilometraggio complessivo pari a km 130

La Giunta Comunale di Terracina ha approvato la delibera per il Programma di Esercizio del Trasporto Pubblico Locale da gennaio 2025 a giugno 2025. Entro il 1 luglio 2025, infatti, è fissato l’avvio delle unità di rete con la gestione che passerà alla Regione Lazio attraverso la società regionale Astral, come disposto dal modello dei trasporti approvato nel 2020 dalla stessa Regione. A Terracina il servizio è attualmente erogato in proroga dal Consorzio CO.TRI., e fino all’entrata in vigore delle nuove unità di rete le funzioni relative alla gestione dei servizi di Trasporto Pubblico Locale resteranno in capo agli Enti locali. Per questo la Giunta Comunale ha approvato il programma di esercizio che garantisce il servizio di trasporto locale fino all’entrata in vigore delle nuove unità di rete. La delibera prevede che fino al 15 maggio 2025 a Terracina verrà garantito un chilometraggio complessivo pari a km 130.188,50 con fondi regionali integrati con quelli comunali, confermando dunque tutte le linee cittadine previste dal programma di esercizio ordinario, ad esclusione delle corse potenziate in questi ultimi due mesi di novembre e dicembre, comprese le navette da e per la stazione di Monte San Biagio – Terracina Mare. Per quanto riguarda il periodo compreso dal 16 maggio al 30 giugno 2025 la Giunta si è impegnata ad approvare il Programma di Esercizio TPL che verrà redatto in base alle ulteriori somme che verranno messe a disposizione dall’Amministrazione Comunale.  

«Sono soddisfatto perché con questa delibera abbiamo cercato di mantenere invariato l’attuale Trasporto Pubblico Locale senza modifiche che avrebbero portato disagi ai cittadini, e il nostro impegno resta sempre quello di assicurare il miglior servizio possibile per tutti gli utenti», ha dichiarato il Sindaco di Terracina, Francesco Giannetti.

«Siamo riusciti ad attivarci immediatamente e grazie alle somme stanziate dall’Ente non abbiamo operato alcun taglio sul piano ordinario di trasporto. Dal 2020 stiamo operando in regime di proroga, e questo chiaramente non ci ha consentito di eseguire investimenti per ulteriori migliorie. Grazie agli aumenti di chilometraggio richiesti di volta in volta siamo riusciti ad ottenere fino al termine del 2024 il servizio navetta da e per la stazione di Monte San Biagio – Terracina Mare, e stiamo valutando ora la possibilità di proporre nuove corse anche per i prossimi mesi», ha dichiarato l’Assessore ai Trasporti Sara Norcia.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

“Costruire Comunità contro il disagio giovanile”, grande partecipazione al convegno organizzato da Fratelli d’Italia a Latina

L’iniziativa, presieduta dal Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Bellucci, ha posto al centro il tema del disagio giovanile

Regione Lazio: 39 Comuni hanno aderito al bando per la rimozione dei rifiuti pericolosi

In base ai progetti presentati verrà ora predisposta una graduatoria che assegnerà, in considerazione alle risorse disponibili, i contributi

Riconoscimento dello Stato di Palestina: il consiglio comunale di Sabaudia lo aveva già deliberato alla unanimità

Il sindaco: "Su temi di grande rilevanza, suscettibili di incidere anche sulle generazioni future, a Sabaudia prevale sempre il senso etico"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -