La salma del cardinale Velasio De Paolis arriva a Fossanova: erano le sue ultime volontà

Durante gli ultimi giorni di vita, aveva espresso un desiderio: quello di essere sepolto vicino al luogo dove visse San Tommaso d'Aquino

Arrivata ieri all’Abbazia di Fossanova la salma del cardinale Velasio De Paolis, morto il 9 settembre 2017 a 81 anni. Il prelato, originario di Sonnino, durante gli ultimi giorni della sua esistenza, aveva espresso un desiderio: quello di essere sepolto vicino al luogo dove visse San Tommaso d’Aquino. La salma verrà quindi tumulata sotto la cappella dedicata al santo. Il feretro è arrivato a Fossanova intorno alle 16,30, poi la messa in onore del cardinale. Solo allora di è provveduto alla tumulazione in forma privata.

La carriera ecclesiastica

Il cardinale De Paolis nasce a Sonnino il 19 settembre 1935. Entrato da piccolo nella congregazione dei missionari di San Carlo, ha compiuto il percorso di formazione nei seminari scalabriniani. Ha emesso la prima professione il 20 settembre 1955, a Crespano del Grappa, e quella perpetua il 4 ottobre 1958, a Piacenza. Nella città emiliana ha ricevuto l’ordinazione sacerdotale il 18 marzo 1961, nella Casa madre dell’istituto.

Quattro anni dopo ha conseguito il dottorato alla facoltà di diritto canonico della Pontificia Università Gregoriana, quindi la licenza alla facoltà di teologia della Pontificia Università di San Tommaso, e la laurea in giurisprudenza all’Università La Sapienza di Roma. Ha frequentato anche il biennio di teologia morale dell’Accademia Alfonsiana.

In ambito accademico ha iniziato come professore di teologia morale e di diritto canonico nel seminario maggiore scalabriniano a Piacenza e poi a Bassano del Grappa, negli anni che vanno dal 1965 al 1970. Successivamente è stato rettore del collegio internazionale di Roma, fino al 1974. Al tempo stesso, è stato anche vicario provinciale della sua congregazione. Nel 1974 ne è divenuto consigliere e procuratore generale.
Dal 1971 ha insegnato nella facoltà di diritto canonico della Pontificia Università Gregoriana. Nel 1987 è stato chiamato a insegnare anche alla Pontificia Università Urbaniana, in qualità di professore aggregato della facoltà di diritto canonico.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Sport in carcere, concluso il progetto del Coni alla casa circondariale di Latina

Si è concluso per promuovere la salute e il benessere inserito nel progetto di ri-educazione attraverso le discpline sportive

Emergenza sanitaria, partono i corsi di coauditore al controllo numerico del cinghiale

Il Parco Monti Ausoni ha predisposto programmi formativi per cacciatori e agricoltori, le iscrizioni fino a martedì 11 aprile 2023

Il Financial Times contro i piatti simbolo del Made in Italy: “La carbonara è americana”

"Un attacco surreale in occasione dell’annuncio della candidatura della cucina italiana a patrimonio immateriale dell’Umanità Unesco"

Aprilia – Il Comune costituisce il catalogo dei soggetti accreditati alla supervisione professionale

La supervisione del personale dei servizi sociali rappresenta una pratica che consente di ampliare le proprie competenze

Sabaudia – Giunta itinerante, questa sera terza “tappa” a Mezzomonte

Nelle prossime settimane verranno fissate altre date, fino a raggiungere i cittadini in tutto il territorio di Sabaudia

Il prezzo del gas cala, le famiglie respirano. Ma l’inflazione resta un problema

Prezzo del gas in ribasso. Ma restano altri problemi: l'inflazione che ci metterà molto a calare, il costo del credito e i tassi ancora alti
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -