Tiero (FdI): “Denunce pozzi, chiesta proroga dei termini per le domande fino al 31 dicembre 2025”

"Con un’ulteriore modifica si dà tempo fino al 31 dicembre 2026 alle amministrazioni competenti per il riconoscimento o diniego"

“Denunce pozzi, lavoriamo per migliorare ulteriormente la normativa regionale. Ho presentato una proposta di modifica della legge regionale 20/2024 con la quale si punta innanzitutto a prorogare il termine per la presentazione delle domande per il rilascio del provvedimento di concessione in sanatoria all’utilizzo delle acque sotterranee per tutte le utenze pendenti. Si chiede in particolare di prorogare la data di presentazione delle denunce dei pozzi dal 30 giugno 2025 al 31 dicembre 2025. Questo consentirebbe di predisporre con tempi più dilatati la documentazione necessaria e una valutazione ancora più puntuale e responsabile di ciascun pozzo esistente da parte di chi presenta la domanda. Con un’ulteriore modifica si dà tempo fino al 31 dicembre 2026 alle amministrazioni competenti (quindi le Province) per il riconoscimento o diniego del diritto di concessione. Si chiede quindi di riconoscere il diritto di derivazione fino al 31 dicembre 2028 a coloro i quali hanno provveduto a presentare la denuncia del pozzo. Naturalmente fino a quando non sarà approvata la nostra proposta rimarranno in vigore le scadenze fissate dalla legge 20/2024. Abbiamo però ritenuto necessario venire incontro a tante istanze di cittadini, agricoltori, imprese del territorio, associazioni di categoria che chiedevano più tempo per predisporre tutta la documentazione tecnica. Condividiamo quindi le valutazioni che provengono dal mondo agricolo e chiediamo quindi di prorogare le tempistiche per la presentazione delle domande. Con queste modifiche intendiamo dare risposte immediate e concrete soprattutto alle  imprese e garantire la continuità delle attività agricole, che rappresentano un elemento fondamentale dell’economia del nostro territorio”.

Lo dichiara Enrico Tiero, presidente della commissione Sviluppo economico e Attività produttive, nonchè membro della commissione Ambiente e Agricoltura del Consiglio regionale del Lazio

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Trasporto taxi per persone con disabilità, dalla Regione due milioni e mezzo di euro a fondo perduto

La delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore Fabrizio Ghera, di concerto con la vicepresidente Angelilli

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

Terracina – D’Ambrosio riconfermato coordinatore: Noi Moderati rilancia la sua presenza nel Pontino

In città anche il presidente del partito di centrodestra Maurizio Lupi che ha contribuito a dare spessore all'iniziativa congressuale

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -