Tiero (FdI): “Con Righini al fianco dei cacciatori e per tutelare l’ambiente”

L'assessore nell'ultima visita si è mostrato particolarmente attento alle istanze provenienti dal mondo venatorio della provincia di Latina

“Con l’assessore Giancarlo Righini è in atto un lavoro sinergico volto a dare risposte pragmatiche al territorio. L’assessore nell’ultima visita si è mostrato particolarmente attento alle istanze provenienti dal mondo venatorio della provincia di Latina, che ha voluto incontrare appositamente”.

Lo dichiara in una nota Enrico Tiero, vice portavoce regionale di Fdi, presidente della commissione Sviluppo economico e Attività produttive, nonché componente della commissione Ambiente e Agricoltura del Consiglio regionale del Lazio.

“Oltre all’assessore Righini e al sottoscritto, erano presenti i rappresentanti delle maggiori associazioni venatorie, Gianni Corsetti (Italcaccia), Luciano Pieralli (Federcaccia), Elio Trani (Arcicaccia), Rocco Morelli (Enalcaccia) e Tullio Gabriele (Libera Caccia). Siamo pienamente soddisfatti del confronto con le associazioni interessate. Si tratta di un grande passo in avanti rispetto al passato, in termini di trasparenza e concretezza. Abbiamo sempre visto con favore questo settore perché lo ritengo rappresentato da persone serie, attente e per bene. È mia priorità assicurare risposte immediate al territorio da parte della Regione. Occorre salvaguardare le peculiarità dei cacciatori e delle loro comunità rurali alle prese soprattutto con il proliferare dei cinghiali che oltre ad ingenti danni all’agricoltura, stanno provocando pericolosi incidenti, anche mortali, sulle nostre arterie. Il decreto approvato recentemente ha sancito un cambio di marcia evidente nel metodo e nel merito dei provvedimenti. L’amministrazione Rocca si dimostra vicina alle istanze del mondo venatorio e alle esigenze dei nostri territori. Ritengo necessario stimolare il cacciatore moderno che dovrebbe affiancare all’attività venatoria, quella di sentinella ambientale, fondamentale aiuto nella salvaguardia della natura. Ritengo infine urgente battersi per una serie di obiettivi che considero primari: la semplificazione delle procedure di programmazione faunistica e delle attività venatorie; la definizione di un modello di controllo delle specie dannose e pericolose; la previsione di un sistema nazionale condiviso con regioni e province per dare ristoro dei danni della fauna selvatica”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Trasporto taxi per persone con disabilità, dalla Regione due milioni e mezzo di euro a fondo perduto

La delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore Fabrizio Ghera, di concerto con la vicepresidente Angelilli

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

Terracina – D’Ambrosio riconfermato coordinatore: Noi Moderati rilancia la sua presenza nel Pontino

In città anche il presidente del partito di centrodestra Maurizio Lupi che ha contribuito a dare spessore all'iniziativa congressuale

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -