Tiero (FdI): “Con Righini al fianco dei cacciatori e per tutelare l’ambiente”

L'assessore nell'ultima visita si è mostrato particolarmente attento alle istanze provenienti dal mondo venatorio della provincia di Latina

“Con l’assessore Giancarlo Righini è in atto un lavoro sinergico volto a dare risposte pragmatiche al territorio. L’assessore nell’ultima visita si è mostrato particolarmente attento alle istanze provenienti dal mondo venatorio della provincia di Latina, che ha voluto incontrare appositamente”.

Lo dichiara in una nota Enrico Tiero, vice portavoce regionale di Fdi, presidente della commissione Sviluppo economico e Attività produttive, nonché componente della commissione Ambiente e Agricoltura del Consiglio regionale del Lazio.

“Oltre all’assessore Righini e al sottoscritto, erano presenti i rappresentanti delle maggiori associazioni venatorie, Gianni Corsetti (Italcaccia), Luciano Pieralli (Federcaccia), Elio Trani (Arcicaccia), Rocco Morelli (Enalcaccia) e Tullio Gabriele (Libera Caccia). Siamo pienamente soddisfatti del confronto con le associazioni interessate. Si tratta di un grande passo in avanti rispetto al passato, in termini di trasparenza e concretezza. Abbiamo sempre visto con favore questo settore perché lo ritengo rappresentato da persone serie, attente e per bene. È mia priorità assicurare risposte immediate al territorio da parte della Regione. Occorre salvaguardare le peculiarità dei cacciatori e delle loro comunità rurali alle prese soprattutto con il proliferare dei cinghiali che oltre ad ingenti danni all’agricoltura, stanno provocando pericolosi incidenti, anche mortali, sulle nostre arterie. Il decreto approvato recentemente ha sancito un cambio di marcia evidente nel metodo e nel merito dei provvedimenti. L’amministrazione Rocca si dimostra vicina alle istanze del mondo venatorio e alle esigenze dei nostri territori. Ritengo necessario stimolare il cacciatore moderno che dovrebbe affiancare all’attività venatoria, quella di sentinella ambientale, fondamentale aiuto nella salvaguardia della natura. Ritengo infine urgente battersi per una serie di obiettivi che considero primari: la semplificazione delle procedure di programmazione faunistica e delle attività venatorie; la definizione di un modello di controllo delle specie dannose e pericolose; la previsione di un sistema nazionale condiviso con regioni e province per dare ristoro dei danni della fauna selvatica”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

“Costruire Comunità contro il disagio giovanile”, grande partecipazione al convegno organizzato da Fratelli d’Italia a Latina

L’iniziativa, presieduta dal Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Bellucci, ha posto al centro il tema del disagio giovanile

Regione Lazio: 39 Comuni hanno aderito al bando per la rimozione dei rifiuti pericolosi

In base ai progetti presentati verrà ora predisposta una graduatoria che assegnerà, in considerazione alle risorse disponibili, i contributi

Riconoscimento dello Stato di Palestina: il consiglio comunale di Sabaudia lo aveva già deliberato alla unanimità

Il sindaco: "Su temi di grande rilevanza, suscettibili di incidere anche sulle generazioni future, a Sabaudia prevale sempre il senso etico"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -