Terreni di San Felice confinanti con Sabaudia, fissati criteri per alienazioni e affrancazioni

Nella seduta del 18 settembre il Consiglio Comunale all’unanimità dei presenti, ha infatti deliberato le modalità di regolarizzazione

Novità importanti arrivano per i possessori, occupatori, detentori di immobili facenti parte del patrimonio disponibile del Comune di San Felice Circeo ma ricadenti nella circoscrizione amministrativa del Comune di Sabaudia. Nella seduta del 18 settembre, il Consiglio Comunale di San Felice Circeo, all’unanimità dei presenti, ha infatti deliberato le modalità di regolarizzazione. 

L’inizio di questa complessa vicenda scaturisce da un lungo iter giudiziario che nel 2021 ha portato alla sentenza n°4753 con cui la Corte d’Appello di Roma ha statuito l’appartenenza esclusiva al patrimonio disponibile del Comune di San Felice Circeo dei comprensori denominati Mezzomonte, Molella, Palazzo, Pero Amaro, Infangone, Carnarola, Fornaci, Pantano del Lauro, Veronica e Cassone, che fanno parte della circoscrizione amministrativa del Comune di Sabaudia. La situazione venutasi a creare induce ad una valutazione specifica e puntuale dei procedimenti che sono attuabili per regolarizzare le posizioni dei soggetti possessori, occupatori e detentori degli immobili in base alla documentazione probatoria che gli stessi forniranno in fase di regolarizzazione dei beni e/o in fase di ricognizione d’ufficio. 

In questi mesi, grazie a un complesso lavoro svolto da uffici e tecnici, si è quindi arrivati a redigere la deliberazione approvata dal Consiglio Comunale nella seduta del 18 settembre. Più nel dettaglio, si stabilisce che sono percorribili, in sostanza, quattro strade: affrancazione, alienazione, applicazione del canone annuale enfiteutico e applicazione del canone di occupazione. Le singole modalità di calcolo, analiticamente riportate in delibera e nei relativi allegati, consentiranno di effettuare una stima dei costi. Per quanto riguarda le alienazioni, un elemento rilevante è la previsione di un abbattimento del 40% degli importi del valore dell’area di sedime di fabbricati residenziali fino a 150 mq, se adibiti a prima abitazione, e fino a 400 mq per fabbricati non residenziali destinati ad attività produttive. 

«Con questa delibera – spiega il Sindaco, Monia Di Cosimo – stiamo portando avanti gli impegni presi nei confronti dei numerosi cittadini che abitano o svolgono la propria attività professionale nei terreni oggetto della sentenza del 2021, fornendo loro risposte concrete ai fini della regolarizzazione delle varie situazioni venutesi a creare da diversi decenni. Gli uffici comunali saranno a disposizione per fornire tutte le delucidazioni del caso in relazione ai procedimenti da seguire». 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -