Terracina – Via San Francesco, procede l’iter per la riapertura con i lavori di messa in sicurezza di Parco della Rimembranza

In corso la conferenza dei servizi decisoria per acquisire i pareri e i nulla osta necessari dagli enti preposti

Procede l’iter per la messa in sicurezza del Parco della Rimembranza che porterà alla riapertura di via San Francesco a Terracina. È in corso la conferenza dei servizi decisoria per acquisire i pareri e i nulla osta necessari dagli enti preposti, considerati i vincoli che insistono sull’area, per procedere con i lavori sulla parete rocciosa nella scarpata del Parco caratterizzata dall’instabilità di alcuni blocchi. Lavori che, salvo imprevisti nel cronoprogramma, una volta affidati prenderanno il via ad inizio estate. Questo è il primo dei due interventi necessari per la messa in sicurezza del Parco della Rimembranza come stabilito dopo diversi sopralluoghi e da una relazione geologica affidata ad un tecnico in cui vengono individuati gli elementi di criticità per la stabilità dell’area.

Per il secondo intervento, sul muro prospiciente la strada, è stato già acquisito il progetto e si dovrà procedere all’approvazione. Questi lavori, che partiranno subito dopo il primo stralcio, dureranno 4 mesi secondo cronoprogramma. È in corso intanto anche un monitoraggio da parte della ASL su alcune lesioni e fessurazioni rilevate sulle mura ciclopiche che sostengono il parcheggio interno della struttura del vecchio Ospedale, anche questo determinante per la messa in sicurezza dell’area.  

«È un impegno che ci siamo presi da subito richiedendo l’interessamento di tutti gli enti necessari per risolvere una criticità che riguarda una parte importante della nostra Città. Ci siamo attivati per arrivare alla soluzione più efficace e al tempo stesso più rapido, e per questo abbiamo deciso di intervenire direttamente. Il mio auspicio è che i numerosi enti preposti alla tutela dei vincoli comprendano l’urgenza visto che sicuramente intendiamo essere collaborativi nella difesa di patrimonio storico culturale ambientale ma non possiamo prescindere dall’importanza della arteria viaria. Con i lavori che partiranno all’inizio della bella stagione siamo fiduciosi di poter dare le risposte concrete che i cittadini stanno aspettando», ha dichiarato il Vicesindaco e Assessore ai Lavori Pubblici Claudio De Felice.

«La riapertura di via San Francesco è stata tra le prime richieste che ci sono arrivate dalla Città non appena insediati. Un iter complesso quello che abbiamo affrontato, che ci consentirà di ridare dignità viaria alla zona. Siamo perfettamente a conoscenza di quanto il collegamento sia fondamentale per tanti cittadini, e li ringrazio per la grande pazienza dimostrata fino ad oggi. Auspichiamo di poter riaprire quanto prima la strada almeno in un senso di marcia già al termine del primo stralcio dei lavori, se le condizioni di sicurezza lo consentiranno», ha dichiarato il Sindaco di Terracina Francesco Giannetti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -