Terracina – Domani la festa di Carnevale in Piazza Mazzini

La piazza si trasformerà in un coloratissimo villaggio, a ingresso libero e aperto a tutti, con giochi, musica e tante maschere

Colombina, Pulcinella, Arlecchino, Pantalone, Brighella e il Dottor Balanzone. Saranno le maschere della tradizione italiana ad accogliere bambini, giovani e meno giovani nella festa di piazza organizzata dal Comune di Terracina in occasione del Carnevale. L’appuntamento è per martedì 4 marzo dalle 14:30 alle 18:30 con il Carnevale Italiano in piazza Mazzini, che per l’occasione si trasformerà in un coloratissimo villaggio, a ingresso libero e aperto a tutti, con giochi, musica e tante maschere. Tra le tante proposte, ci sarà la divertente tombola di carnevale. E poi ancora l’area Re Carnevale, con animazione, costumi e giochi, e un’area dedicata allo spettacolo e ai racconti per i più piccoli. Ci sarà anche un laboratorio creativo, un laboratorio per le bolle giganti e un’area origami.

«Invito tutti a partecipare a questa festa, i bambini e anche tutti quelli che bambini non sono più, per trascorrere insieme un pomeriggio all’insegna della spensieratezza e della condivisione», ha dichiarato l’Assessore ai Grandi Eventi e al Turismo Alessandra Feudi.

«Piazza Mazzini, nel cuore di Terracina, per un pomeriggio sarà un vero e proprio villaggio con giochi e animazioni aperto a tutte le età», le parole del Sindaco di Terracina, Francesco Giannetti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

L’amministrazione comunale organizza quattro eventi dedicati al Giubileo

L'indirizzo per organizzare gli eventi, dedicati a diversi target, è stato approvato dalla giunta comunale

Alessandro D’Avenia incontra gli studenti a Latina: riflessioni sul senso della vita

L’evento ha visto la partecipazione di numerosi studenti delle scuole superiori della Provincia, coinvolti in un dibattito stimolante

“Il Cantico”, il concorso per gli 800 anni del capolavoro di Francesco d’Assisi

Il progetto ha visto la partecipazione di 6.200 studenti di ogni ordine e grado della regione Lazio, con l’obiettivo di sensibilizzare

Latina Città Invisibile di Alessandro Bavari alla biennale di fotografia di Cordova

L’esposizione Latina Città Invisibile è stata concepita appositamente per Spazio Culturale Nicolosi, nella rassegna @tNICOLOSI 2023

Estate Fondana: pubblicato il bando per raccogliere proposte e concedere contributi

Le domande andranno presentate entro il 20 aprile per eventi in programma tra il 15 giugno e il 30 settembre

Monte San Biagio celebra il gusto: convegno e sagra della salsiccia “Mi Sa di Buono”

Il programma si aprirà domenica 23 marzo con un importante convegno dedicato alla salsiccia di Monte San Biagio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -