Terracina – Cerimonia in ricordo della Liberazione del 24 maggio 1944

Accanto a Porta Napoletana è stato esposto un “Diorama”, un plastico realizzato dal Club Moby Dick model club Terracina

Ieri mattina Terracina ha ricordato il 24 maggio 1944, a 80 anni dalla sua Liberazione. Per la cerimonia, sobria ma carica di emozione, è stato scelto uno dei luoghi simbolo di quella giornata, Porta Napoletana. Erano presenti le massime autorità civili e militari e le associazioni combattentistiche: l’ANPI, l’Associazione Nazionale Marinai d’Italia e l’Associazione Nazionale Bersaglieri.

La cerimonia, coordinata dal Responsabile del Cerimoniale del Comune di Terracina Luigi Orilia, è iniziata con la lettura di alcuni brani della Storia di Terracina di Arturo Bianchini da parte di tre studenti della classe III B dell’Istituto Comprensivo Milani. Il Sindaco Francesco Giannetti ha quindi deposto un omaggio floreale davanti alla croce e la tromba del Corpo Bandistico Città di Terracina ha intonato il Silenzio.

È stato poi il coro degli alunni dell’Istituto San Giuseppe, accompagnati da suor Maria Pia Marcon, ad intonare l’Inno d’Italia.

Accanto a Porta Napoletana è stato esposto un “Diorama”, un plastico realizzato dal Club Moby Dick model club Terracina del presidente Giuseppe Norcia che riproduce quella giornata del 1944.

«Ringrazio tutti quelli che hanno partecipato, le forze dell’Ordine, le Associazioni Combattentistiche, gli Assessori, i Consiglieri Comunali e i cittadini, e tutti quelli che hanno contribuito a questa cerimonia. E un grazie a Giuseppe Norcia per aver realizzato e per aver portato il plastico, un piccolo gioiello che ricorda quel 24 maggio 1944. Molti di noi hanno nelle orecchie i racconti dei nostri genitori e dei nostri nonni, che la guerra l’hanno vissuta e sofferta per davvero. Ma sono convinto che quelle parole e quei racconti non riescono davvero a farci capire la disperazione e il dolore vissuti. Parliamo di guerre lontane nel tempo, ma purtroppo ce ne sono tante altre ai nostri giorni lontane da noi solo nello spazio, e tutte continuano a toccarci da vicino. Ecco perché è importante ricordare, tramandare la memoria e ancor più alla presenza dei giovani, che sono la nostra memoria proiettata nel futuro. Rinnovare la memoria per fare in modo che le atrocità e le violenze della guerra non tornino a ripetersi, e per difendere uno dei nostri beni più preziosi: la libertà», ha dichiarato il Sindaco di Terracina, Francesco Giannetti. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -