Terracina – Cerimonia in ricordo della Liberazione del 24 maggio 1944

Accanto a Porta Napoletana è stato esposto un “Diorama”, un plastico realizzato dal Club Moby Dick model club Terracina

Ieri mattina Terracina ha ricordato il 24 maggio 1944, a 80 anni dalla sua Liberazione. Per la cerimonia, sobria ma carica di emozione, è stato scelto uno dei luoghi simbolo di quella giornata, Porta Napoletana. Erano presenti le massime autorità civili e militari e le associazioni combattentistiche: l’ANPI, l’Associazione Nazionale Marinai d’Italia e l’Associazione Nazionale Bersaglieri.

La cerimonia, coordinata dal Responsabile del Cerimoniale del Comune di Terracina Luigi Orilia, è iniziata con la lettura di alcuni brani della Storia di Terracina di Arturo Bianchini da parte di tre studenti della classe III B dell’Istituto Comprensivo Milani. Il Sindaco Francesco Giannetti ha quindi deposto un omaggio floreale davanti alla croce e la tromba del Corpo Bandistico Città di Terracina ha intonato il Silenzio.

È stato poi il coro degli alunni dell’Istituto San Giuseppe, accompagnati da suor Maria Pia Marcon, ad intonare l’Inno d’Italia.

Accanto a Porta Napoletana è stato esposto un “Diorama”, un plastico realizzato dal Club Moby Dick model club Terracina del presidente Giuseppe Norcia che riproduce quella giornata del 1944.

«Ringrazio tutti quelli che hanno partecipato, le forze dell’Ordine, le Associazioni Combattentistiche, gli Assessori, i Consiglieri Comunali e i cittadini, e tutti quelli che hanno contribuito a questa cerimonia. E un grazie a Giuseppe Norcia per aver realizzato e per aver portato il plastico, un piccolo gioiello che ricorda quel 24 maggio 1944. Molti di noi hanno nelle orecchie i racconti dei nostri genitori e dei nostri nonni, che la guerra l’hanno vissuta e sofferta per davvero. Ma sono convinto che quelle parole e quei racconti non riescono davvero a farci capire la disperazione e il dolore vissuti. Parliamo di guerre lontane nel tempo, ma purtroppo ce ne sono tante altre ai nostri giorni lontane da noi solo nello spazio, e tutte continuano a toccarci da vicino. Ecco perché è importante ricordare, tramandare la memoria e ancor più alla presenza dei giovani, che sono la nostra memoria proiettata nel futuro. Rinnovare la memoria per fare in modo che le atrocità e le violenze della guerra non tornino a ripetersi, e per difendere uno dei nostri beni più preziosi: la libertà», ha dichiarato il Sindaco di Terracina, Francesco Giannetti. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -