Teatro dialettale a Sermoneta, doppio appuntamento il 22 e 23 giugno

Secondo fine settimana al Belvedere con la rassegna “Sermonet'Amo e i suoi fratelli”, giunta alla sesta edizione

Secondo fine settimana di appuntamenti con il teatro dialettale a Sermoneta. La rassegna “Sermonet’Amo e i suoi fratelli”, giunta alla sesta edizione, vedrà altri due appuntamenti con altrettante commedie brillanti. L’appuntamento è alle 21 al Belvedere, nel centro storico di Sermoneta, a ingresso gratuito.

“Abbiamo avviato un percorso di valorizzazione del dialetto quale identità culturale e sociale di una comunità, attraverso il concorso “Sermonet’Amo in poesia” con il coinvolgimento degli studenti di Sermoneta, in collaborazione con l’Archeoclub e l’Istituto comprensivo Donna Lelia Caetani, e con la rassegna teatrale “Sermonet’Amo e i suoi fratelli”, un ciclo di quattro spettacoli teatrali recitati nei vari dialetti”, spiega il sindaco Giuseppina Giovannoli. “Crediamo fortemente in questo tipo di iniziative, perché contribuiscono a rinsaldare il legame con le nostre radici e la nostra storia. Il dialetto fa parte del patrimonio immateriale di una comunità e vogliamo continuare a promuoverlo e a preservarlo”.
La manifestazione è finanziata dall’Amministrazione comunale di Sermoneta e dalla Regione Lazio nell’ambito de “Le forme dell’Arte” e inserita nel cartellone estivo “Sermoneta Estate 2024”, è organizzata dalla compagnia teatrale Dritto & Rovescio presieduta da Pietro Rafaiani e con la direzione artistica di Eleonora Mugnai.

Questo sabato 22 giugno andrà in scena “Le tre sorelle” diretta da Rosario Matrone, a cura del Gruppo teatrale Santa Maria Goretti. Gran finale con i padroni di casa: la compagnia teatrale Dritto e Rovescio di Doganella domenica 23 giugno metterà in scena “48: morto che parla” scritta e diretta da Eleonora Mugnai, in dialetto di Sermoneta.
“Siete tutti invitati a partecipare – conclude il sindaco Giovannoli – per assaporare la sonorità e le sfumature dei vari dialetti, sermonetano compreso”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale

“Percorsi di Speranza”, prosegue il progetto al Santuario della Civita di Itri

Grazie al finanziamento della Regione Lazio nell’ambito della legge regionale sugli oratori, si va avanti con il progetto presentato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -