Suicidio quinta causa di morte tra gli adolescenti, l’allarme degli psicologi

Oggi ricorre la Giornata mondiale per la prevenzione del suicidio in Italia: l'incidenza dei giovani è particolarmente alta

Oggi, 10 Settembre, ricorre la Giornata mondiale per la prevenzione del suicidio. Il Consiglio nazionale Ordine psicologi sottolinea la rilevanza di questa giornata che, “ora più che mai, assume un’importanza cruciale”.

4.000 morti suicidi all’anno in Italia

“L’Italia, da sempre considerata a medio-basso rischio in relazione a questo fenomeno, negli ultimi anni presenta aree fortemente critiche fonte doverosa preoccupazione- scrive il Consiglio Nazionale Ordine degli Psicologi in una nota-. Senza voler fare allarmismi è giusto ricordare che ogni anno in Italia si registrano circa 4000 morti per suicidio. Con una incidenza particolarmente grave tra i giovani: il suicidio è la quinta causa di morte tra gli adolescenti dai 10 ai 19 anni. Le esperienze internazionali ci dicono che la prevenzione dei suicidi non è una chimera”.

La Task Force al lavoro

Un’adeguata politica di informazione e formazione può svolgere un ruolo importante in questa direzione, insieme ad una azione di sensibilizzazione sociale sul tema. Il presidente del Cnop, David Lazzari afferma: “Il nostro Consiglio Nazionale ha supportato la Consulta delle Società Scientifiche di Psicologia nella costituzione di una task force sulla prevenzione del suicidio insediata da febbraio 2022. Solo con una grande e organica strategia è possibile affrontare questo dramma, sempre più presente e addirittura tra i giovanissimi. Inoltre, ha avanzato proposte all’Amministrazione penitenziaria per l’allarmante problema dei suicidi nelle carceri – continua Lazzari-. Tramite queste iniziative la Comunità psicologica intende dare il proprio contributo e stimolare l’attivazione di una politica nazionale di prevenzione dei suicidi, e contribuire alla promozione di una sinergia tra tutti i soggetti e professionisti impegnati in questo campo e che possono avere un ruolo significativo, perché solo con una grande ‘rete di protezione’ è possibile salvaguardare un maggior numero di vite. Da soli possiamo poco, uniti possiamo fare la differenza”. Il Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale ha espresso la propria adesione. – Fonte Agenzia DIRE www.dire.it

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ilaria, storia di una paziente fragile assistita con grande umanità: la lettera dei genitori ai sanitari

La ragazza ha addirittura espresso il desiderio di tornare nella struttura qualora dovesse ripetere altri esami

Giornata Mondiale Endometriosi, in provincia due giornate di visite gratuite

L’Endometriosi è una malattia che può colpire le donne in età fertile a partire dall’adolescenza causando dolori e altri disturbi

Salute, ecco gli esami da fare una volta l’anno per un check-up completo

Gli esami del sangue sono controlli di routine che non andrebbero mai tralasciati per monitorare il nostro stato di salute

“Facciamo luce sull’endometriosi”, i monumenti di Fondi si illuminano di giallo

Il Castello Caetani e il campanile di San Francesco per una settimana saranno i simboli cittadini della prevenzione

Malattie croniche intestinali, ad Aprilia il convegno di sensibilizzazione

Si terrà oggi presso la sala consiliare "Luigi Meddi" l'evento di divulgazione riguardo le MICI organizzato da Amici Italia

Giornata Internazionale sull’Endometriosi: il programma di Priverno

Priverno - Il 25 marzo un selfie per sensibilizzare le giovanissime alla conoscenza riguardo l'Endometriosi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -