Stroncata da una leucemia acuta, la lettera dei familiari della signora Giuseppina ai medici

Nonostante il drammatico epilogo, il marito e i figli della donna hanno voluto ringraziare i medici del Policlinico Umberto I

Dal Policlinico Umberto I di Roma raccontano la storia della signora Giuseppina, colpita da una forma di leucemia mieloide acuta. I medici della struttura hanno fatto il possibile per salvarle la vita ma, purtroppo, la donna non ce l’ha fatta. Il marito Mario e i figli, Roberto e Stefania, hanno voluto ringraziare i sanitari per le cure e le premure dedicate all’amata Giuseppina. Dal Policlinico condividono la commovente lettera ringraziando Mario, Roberto e Stefania “Per queste belle e profonde parole che ci hanno dedicato. Abbiamo fatto il massimo umanamente e professionalmente per Giuseppina e abbracciamo la sua famiglia”.

La lettera

“Siamo il marito e i figli della Signora Giuseppina, colpita in aprile da una forma di leucemia mieloide acuta che non le ha lasciato scampo, portandocela via il 9 giugno. Nei 2 mesi di drammatica convivenza con questa terribile malattia, siamo venuti a contatto con il reparto di Ematologia del Policlinico Umberto I e con il personale che vi opera sotto la direzione del professor Massimo Breccia. Abbiamo conosciuto questo staff di fantastiche persone che, con grande umanità e professionalità, ha seguito Giuseppina, regalandole tempo prezioso da trascorrere in famiglia nel modo più dignitoso e sereno possibile. Purtroppo, da subito è stato chiaro che per lei non ci sarebbe stato scampo e, malgrado questo, mai sono venute meno le attenzioni professionali ed umane dell’Unità di Cure Palliative, diretta dal dottor Claudio Cartoni, e del gruppo di assistenza domiciliare che opera con i malati non ricoverati. Nel nostro dolore, ci è stato di immenso conforto il loro operato quotidiano, che tanto ha significato per Giuseppina concedendole quella serenità che non l’ha abbandonata fino all’ultimo. Scriviamo per esprimere la nostra riconoscenza ad uno staff di eccezionale levatura morale, umana e professionale, che sicuramente può essere preso ad esempio di cosa in Italia funziona nella sanità pubblica”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Donazione organi, nel Lazio quattro cittadini su dieci dicono ancora no: migliaia di vite appese a un filo

Sensibilizzare sul tema della donazione non è solo un dovere sanitario, ma un gesto di consapevolezza collettiva

Nutrizione del paziente oncologico, un progetto sperimentale al Sant’Andrea

Da novembre un webinar accessibile a pazienti ospedalieri e cittadini interessati, ogni terzo mercoledì del mese

“La Strada della Salute”, ad Itri una giornata dedicata alla prevenzione: domani screening gratuiti

Un’iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con ASL, Croce Rossa Italiana e il patrocinio della Regione Lazio

Lipedema, la malattia invalidante che colpisce soprattutto le donne

Spesso confuso con obesità o ritenzione, il lipedema è una patologia cronica che causa dolore e gonfiore agli arti inferiori

Giornata mondiale contro la polmonite: riconoscere i sintomi può salvare la vita

Non è una semplice influenza: l’infiammazione dei polmoni può diventare grave, soprattutto per bambini, anziani e persone fragili

Idrosadenite suppurativa, la nuova frontiera della cura con gli anticorpi monoclonali: parola agli esperti

Colpisce circa 60 mila persone nella nostra regione, tra cui molti giovani, portando con sé un pesante carico psicologico
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -