Street Art e Laboratorio Musicale, l’impegno di Passepartout per il centro di aggregazione giovanile

Le attività, inquadrate nel progetto “Upgrade” del Centro di Aggregazione Giovanile di Sezze, puntano a sviluppare competenze artistiche

Street art e un laboratorio musicale. Sono queste le attività che verranno curate da Passepartout APS, l’associazione che si concentra sulla promozione delle arti e della cultura e che ha organizzato due corsi pensati per giovani artisti e musicisti: il corso di Street Art e un Laboratorio Musicale, offrendo un’opportunità unica per esplorare la creatività e lo spirito di comunità. Le attività, inquadrate nel progetto “Upgrade” del Centro di Aggregazione Giovanile di Sezze, puntano a sviluppare competenze artistiche e a promuovere il rafforzamento dei legami sociali tra i partecipanti. Queste iniziative non solo offrono un’importante occasione di apprendimento, ma mirano anche a costruire un forte senso di comunità tra i partecipanti. Il corso di Street Art si propone di riunire un gruppo di circa dieci giovani appassionati di arte urbana, offrendo loro l’opportunità di sviluppare competenze pittoriche. Il corso è diviso in due moduli: il primo, curato da Morris Modena, si concentrerà sull’uso delle bombolette spray e si svolgerà con incontri bisettimanali della durata di 2 ore e mezza. Il secondo modulo, diretto da Silvia Stan, avrà luogo tra aprile e maggio e prevede sessioni di pittura a pennello, per un totale di tre ore settimanali. Entrambi i moduli sono progettati per culminare nella realizzazione di pannelli individuali e di un’opera collettiva, la quale sarà donata alla comunità locale. Questa iniziativa non solo abbellirà l’ambiente circostante, ma contribuirà anche a rafforzare il legame tra i giovani e il territorio in cui vivono. Parallelamente, il Laboratorio Musicale offre a un gruppo selezionato di quattro partecipanti la possibilità di approfondire le proprie abilità nella chitarra, guidati dal musicista Mattia Balestrieri. Con incontri settimanali della durata di due ore, il laboratorio si propone di favorire la crescita artistica individuale e la coesione sociale. Il corso prevede l’insegnamento di nozioni di storia della musica e teoria musicale, oltre a sessioni pratiche dedicate all’uso dello strumento. Entrambe le attività, con i loro valori di creatività, socializzazione e sviluppo personale, rappresentano una preziosa opportunità per i giovani nella comunità, incoraggiando l’espressione individuale e collettiva attraverso l’arte e la musica. Per informazioni e iscrizioni ai laboratori si dovrà compilare l’apposito form inserito all’interno del sito Internet del Comune di Sezze.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -