Spiaggia attrezzata per persone con disabilità, il Comune si candida all’avviso pubblico

La finalità del progetto consiste nel miglioramento delle condizioni di vivibilità e fruibilità del mare per le persone con disabilità

Approvata una delibera di giunta, su indirizzo dell’assessore Gianluca Di Cocco, per partecipare all’avviso pubblico regionale destinato ai 24 comuni costieri e isolani del Lazio con una proposta progettuale per la promozione dello sviluppo nei settori della blue economy.

“Il progetto con cui il comune di Latina si candida al finanziamento – dichiara l’assessore Di Cocco – consiste nella realizzazione di una spiaggia attrezzata per persone con disabilità nell’arenile del tratto “B” del lungomare di Latina (Capoportiere-Rio Martino) accessibile tramite apposita rampa, mediante la collocazione di camminamenti dotati di ausili per ipovedenti in materiale eco compatibile poggiati su sabbia e otto postazioni con ombrellone. Il progetto prevede che la spiaggia attrezzata sia dotata inoltre di due spogliatoi, un deposito per ombrelloni, due depositi per sedie job, due bagni chimici, otto sedie job e un defibrillatore.

La finalità del progetto consiste nel miglioramento delle condizioni di vivibilità e fruibilità del mare per le persone con disabilità, mediante l’utilizzo di presidi utili alla mobilità e di servizi connessi alla balneazione con particolare attenzione alle disposizioni in materia di ecosostenibilità e sostenibilità ambientale.

In tale ottica le attività relative all’assistenza e al salvataggio delle persone disabili nel tratto di arenile interessato saranno accompagnate dall’installazione di apposita segnaletica di sicurezza balneare, dalla presenza di una postazione di salvataggio dotata di materiale sanitario per pronto soccorso nonché dalla presenza di un bagnino dotato di regolare brevetto di salvamento e di un’unità di personale addetta al servizio assistenza.

Contestualmente alla presenza delle postazioni di salvamento e sorveglianza balneare – continua l’assessore di Cocco – saranno garantiti gli accessi all’arenile mediante manutenzione e messa in sicurezza delle strutture esistenti e dotando la postazione e gli operatori balneari di strumenti quali sedie job, camminamenti e piazzole per facilitare il raggiungimento della battigia nonché di un dispositivo Seatrac per permettere l’accesso in acqua. Quest’ultimo è l’unico dispositivo in grado di garantire, in completa autonomia, l’accesso dalla spiaggia al mare, e viceversa, alle persone con difficoltà motorie. Si tratta di un progetto ambizioso, fortemente voluto dal sindaco Matilde Celentano sin dall’inizio della nostra amministrazione – conclude Di Cocco – non tanto per il suo valore economico, ma per il tentativo di rivoluzionare ed estendere la concezione di “spiaggia accessibile” e creare un modello virtuoso e replicabile in altre zone del nostro litorale”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Lavori a Castellonorato, Formia investe nel cuore antico della città

120mila euro di fondi comunali, il Sindaco Taddeo: “Restituiamo dignità e vita ai nostri borghi, motori di sviluppo e bellezza”

Fondi – Finanziato il progetto di riqualificazione dello stadio comunale di via Arnale Rosso

Saranno abbattute le famigerate tribune incomplete da 40 anni. Sarà realizzato un moderno complesso polisportivo

Strategia SNAI per le aeree interne dei Monti Lepini: mercoledì 23 luglio la presentazione

Tavolo plenario ai Musei Civici di Priverno per definire il futuro del territorio con milioni di euro di investimenti

Virus West Nile, una riunione per intensificare le misure di prevenzione e disinfestazione

"L’amministrazione sta intervenendo con tempestività e responsabilità", commenta il sindaco che invita alla calma i cittadini

Riqualificazione del lungomare: un milione di euro per il Comune di Sabaudia

Approvato il piano di modernizzazione sostenibile del litorale: investimenti per sicurezza, accessibilità e tutela ambientale

Giornata Mondiale della Prevenzione dell’Annegamento, l’adesione del Comune di Formia

L’iniziativa ha l’obiettivo di sensibilizzare cittadini e turisti sull’importanza della prevenzione sul tema
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -