Spari ad Aprilia, Calandrini (FdI): “Fatto gravissimo, sicurezza diventi una priorità per tutti”

Le parole da parte del Senatore: “A breve il nuovo Commissariato e 45 unità ma serve cambiare paradigma sociale”

“Quanto accaduto ad Aprilia la scorsa notte è un fatto gravissimo. Le prime indagini parlano di un probabile scambio di persona ma non è pensabile che delinquenti possano girare armati per le vie cittadine e possano mettere a rischio la vita di civili o servitori dello Stato come è avvenuto la scorsa notte”. Così in una nota il Senatore Nicola Calandrini, presidente della Federazione Provinciale di FdI Latina

“Tragedie sfiorate come questa ci ricordano quanto sia essenziale il controllo del territorio che è per l’appunto ad appannaggio delle donne e degli uomini in divisa. Grazie a un importante lavoro di squadra, finalmente ad Aprilia verrà reso operativo a breve il nuovo commissariato. Secondo quanto riportato da alcuni sindacati di Polizia a seguito di una riunione tenutasi il 28 Febbraio scorso presso l’Ufficio Coordinamento e Pianificazione delle Forze di Polizia, il commissariato potrebbe essere reso operativo già a Giugno, con l’arrivo di 45 unità aggiuntive sul territorio” prosegue il Senatore.

“L’ultimo evento di Aprilia rappresenta, mi ripeto, un fatto gravissimo. In quell’auto c’erano due carabinieri ma potevano esserci due nostri figli. Ma le cronache – sottolinea Calandrini –  ci narrano da mesi, su tutto il territorio nazionale, anche di piccoli eventi, non per questo poco significativi, di delegittimazione dell’autorità della divisa. E’ questo il paradigma che deve cambiare. Occorre mostrare rispetto e dare autorevolezza a queste donne e a questi uomini che giornalmente rischiano la vita per tutelare quella di noi civili. La sicurezza deve diventare una priorità anche per tutte le forze politiche. Solo in questo modo ogni piccolo grande sforzo, normativo, politico od economico che sia, potrà dare il massimo risultato”

“Noi di Fratelli d’Italia da tempi non sospetti esprimiamo vicinanza e solidarietà alle forze dell’ordine. Lo facciamo con azioni simboliche, come le visite che ciclicamente effettuiamo in questure e comandi; con norme, come accade per il pacchetto sicurezza approvato di recente; sensibilizzando la cittadinanza, come avviene con la raccolta firme a sostegno delle misure che mirano a inasprire, tra l’altro, le pene per resistenza, violenza, minaccia e lesioni al pubblico ufficiale che stiamo divulgando con banchetti e gazebo in tutta Italia. Lo facciamo anche firmando nuovi contratti nazionali per forze di polizia e militari. Speriamo che questo diventi un terreno condiviso con tutti” la conclusione del presidente provinciale di FdI.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Commissione Trasparenza, termina la presidenza della consigliera Coletta

L’esponente di Lbc al momento del commiato: "Un ruolo ricoperto con il massimo impegno, tanti e importanti i temi discussi"

Lavori pubblici nelle sedi dei piccoli Comuni, la Regione approva la graduatoria per la concessione dei fondi

Gli interventi comprendono manutenzione, ristrutturazione, miglioramento energetico, adeguamento sismico e barriere architettoniche

“Abc e stallo rifiuti: Latina succursale della politica romana”, l’attacco di Latina Bene Comune

La nota di segretaria e consiglieri comunali: "Da Roma arrivano ordini chiari e l’amministrazione Celentano li segue alla lettera"

Il sostegno della Regione alle città del Lazio candidate a “Capitale italiana della Cultura 2028”

La nota dell’assessore alla Cultura della Regione Lazio, Simona Baldassarre, in merito alle lettere di sostegno inviate ai Sindaci

Terracina – Commissariamento dell’Azienda Speciale, mozione di Europa Verde bocciata in consiglio

Il consigliere Subiaco: "Una scelta miope che conferma il rifiuto della maggioranza di affrontare questa situazione"

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -