“Sorridere al domani”, l’incontro sul disagio giovanile all’ITS Bianchini

Uno spazio di ascolto e di supporto, quello proposto da “Sorridere al domani”, che ha visto al centro la partecipazione attiva dei giovani

“Sorridere al domani, dal contrasto del disagio alla promozione del benessere adolescenziale”. È questo il tema dell’incontro organizzato presso l’ITS Bianchini di Terracina dall’associazione “Il sorriso di Matilde onlus” in collaborazione con la casa editrice Lab DFG che ha visto l’adesione del Comune di Terracina. Grandissima l’attenzione da parte degli studenti che hanno partecipato ascoltando le parole, tra gli altri, di Claudia Carletti, Assistente Analista del Comportamento ABA e dell’avvocato Edoardo Paoletti, insieme al Dirigente dell’ITS Bianchini Giuseppina Izzo, e le docenti Paola Mitrano, Sabrina Vento e Laura Vellucci. Presenti poi le campionesse paralimpiche Alessia Berra e Chiara Vingione che hanno raccontato la loro testimonianza attraverso una doppia intervista con la giornalista Antonia de Francesco. Un progetto, questo, in cui l’Amministrazione Comunale ha fortemente creduto, che ha visto la convergenza con la Onlus nata in memoria di Matilde De Laurentiis, che a soli 3 anni è morta tragicamente sui campi di sci per la condotta imprudente di un altro sciatore che l’ha travolta, e la casa editrice di Latina che pubblica storytelling sportivo e narrativa dedicata all’inclusione. Per la Onlus Il sorriso di Matilde ha preso la parola la Presidente Elisabetta De Biaggio, per la Lab DFG l’editore Giovanni Di Giorgi. L’appuntamento con gli studenti del Bianchini è stato pensato come un tassello nel contrasto del disagio giovanile, un fenomeno complesso e multidimensionale che coinvolge non solo i singoli individui, ma l’intera comunità, con situazioni di vulnerabilità esacerbate dall’isolamento sociale, dalla mancanza di opportunità come anche dalla pressione scolastica. Uno spazio di ascolto e di supporto, quello proposto da “Sorridere al domani”, che ha visto al centro la partecipazione attiva dei giovani nel confronto sui vari temi affrontati, dal bullismo e cyberbullismo, la sana alimentazione, la bellezza delle diversità, le dipendenze digitali, l’educazione civica e il rispetto, passando attraverso i valori dello sport.

«Abbiamo aderito con entusiasmo al progetto della Onlus Il sorriso di Matilde e della casa editrice Lab DFG, che ringraziamo, come ringraziamo l’ITS Bianchini per aver subito accolto la nostra proposta. È stata una mattinata di confronto intensa e anche emozionante. Spesso parliamo troppo tardi del disagio giovanile, quando gli effetti si fanno già sentire o magari ci sono state conseguenze drammatiche. Ecco perché credo fermamente in questo progetto, che ci permette di approfondire questo problema e di affrontarlo poi con consapevolezza. È fondamentale per tutti noi imparare a riconoscere i primi segnali, ed è altrettanto fondamentale da cittadini, prima ancora che da amministratori, mettere in campo tutte le iniziative necessarie per poter affrontare il disagio giovanile tutti insieme, giovani e adulti, e fornire ai ragazzi il supporto necessario», ha dichiarato l’Assessore alla cultura, sport e politiche giovanili Alessandra Feudi.

«Il disagio giovanile è un fenomeno estremamente complesso che gli eventi degli ultimi anni hanno reso di una gravità estrema, ma che troppo spesso è sottovalutato, a volte probabilmente anche per pudore. Sicuramente l’incontro con gli studenti è uno strumento importante, perché permette di parlare di questo problema in una scuola, che è il luogo della formazione e della cultura per eccellenza. Troppo spesso, presi dalla frenesia della vita di oggi, dimentichiamo di fermarci ad osservare, e ad ascoltare. E sicuramente giornate come questa sono un’ottima occasione per farlo», ha dichiarato il Sindaco di Terracina, Francesco Giannetti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Il Cantico”, il concorso per gli 800 anni del capolavoro di Francesco d’Assisi

Il progetto ha visto la partecipazione di 6.200 studenti di ogni ordine e grado della regione Lazio, con l’obiettivo di sensibilizzare

Latina Città Invisibile di Alessandro Bavari alla biennale di fotografia di Cordova

L’esposizione Latina Città Invisibile è stata concepita appositamente per Spazio Culturale Nicolosi, nella rassegna @tNICOLOSI 2023

Estate Fondana: pubblicato il bando per raccogliere proposte e concedere contributi

Le domande andranno presentate entro il 20 aprile per eventi in programma tra il 15 giugno e il 30 settembre

Monte San Biagio celebra il gusto: convegno e sagra della salsiccia “Mi Sa di Buono”

Il programma si aprirà domenica 23 marzo con un importante convegno dedicato alla salsiccia di Monte San Biagio

“Ulisse: la lettura, viaggio verso la conoscenza”, dal 27 marzo il progetto a Minturno

Il ricco calendario, proseguendo con la campagna nazionale del Cepell “Il Maggio dei Libri”, si snoderà durante tutto l’anno

Roccagorga – Musica e bambini protagonisti al Teatro comunale con “Note di Primavera”

Il 29 marzo alle ore 18:30, presso il Teatro Comunale di Roccagorga, saranno i bambini i veri protagonisti della serata
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -