Sicurezza alimentare e sviluppo sostenibile: rischi ed opportunità delle proteine alternative

L'appuntamento è fissato sabato 1° luglio 2023 alle ore 19.00, presso l'Area Archeologica Caposele a Formia

Sabato 1° luglio alle ore 19.00 presso l’Area Archeologica Caposele a Formia si terrà l’evento “Sicurezza alimentare e sviluppo sostenibile: rischi ed opportunità delle proteine alternative”. Il convegno è organizzato per promuovere la consapevolezza e stimolare la discussione su una tematica di fondamentale importanza per la società moderna: la sicurezza alimentare e il ruolo delle proteine alternative nel raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile.

Il Sindaco di Formia Gianluca Taddeo aprirà i lavori portando il suo saluto, il Dott. Roberto Berutti, membro del Gabinetto del Commissario UE all’Agricoltura Janusz Wojciechowski, introdurrà al tema della serata. Interverrà l’On. Salvatore De Meo, Presidente della Commissione Affari Costituzionali del Parlamento Europeo e Membro della Commissione per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale seguito da un panel di esperti di spicco nel campo della ricerca alimentare e dello sviluppo sostenibile, i Professori Fabio Verneau, Mariarosaria Simeone e Mario Amato, docenti di Economia e Politica agraria, insieme ai Professori Francesco La Barbera e Roberta Riverso, docenti di Psicologia sociale presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, che si uniranno per fornire una visione approfondita e multidisciplinare dell’argomento in discussione, moderati dall’Avvocato Alessandra Calenzo.

Durante la serata, i relatori condivideranno le loro conoscenze e prospettive sulla sicurezza alimentare e l’importanza delle proteine alternative come parte di un sistema alimentare equilibrato e sostenibile. Saranno analizzati i rischi associati ai modelli di produzione e consumo insostenibili, nonché le opportunità offerte dall’adozione di proteine alternative e sostenibili come quelle di origine vegetale e quelle provenienti da insetti, microalghe e le carni coltivate.

L’appuntamento è fissato sabato 1° luglio 2023 alle ore 19.00, presso l’Area Archeologica Caposele a Formia, che offre un contesto suggestivo e simbolico, rappresentando un ponte tra il passato e il futuro. È un richiamo al bisogno di trarre ispirazione dalla saggezza delle civiltà antiche per affrontare le sfide attuali e costruire un futuro sostenibile.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

‘The Sopranos’, dal vangelo nero secondo Tony: il capolavoro che ha cambiato la televisione per sempre

La recensione della serie tv creata da David Chase e andata in onda dal 1999 al 2007, una pietra miliare della cultura audiovisiva moderna

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -