Siccità, Pederzolli (Federbim): “Tema non più sporadico o eccezionale”

“La Federbim, che rappresenta 68 Consorzi BIM e gli oltre 1800 Comuni montani che ne fanno parte, non resterà ferma a guardare”

“Il tema della siccità è sotto gli occhi di tutti, così presente negli ultimi anni da non poter essere più trattato come un evento sporadico o eccezionale”. A parlare è Gianfranco Pederzolli, presidente Federbim, che continua: “Non possiamo sottovalutare il problema legato agli investimenti, in buona sostanza, i 4,38 miliardi di euro stanziati dal PNRR non prevedono la creazione di nuovi invasi ma solo il miglioramento di quelli già esistenti.”

Alla luce di quanto detto, le parole del presidente del Consorzio di bonifica Pianura di Ferrara, Stefano Calderoni, assumono un tono ancora più urgente “Senza invasi siamo abbandonati al nostro destino”, ecco allora che le proposte lanciate dal tandem Coldiretti e ANBI, da sempre caldeggiate anche da Federbim, ci vengono in aiuto, questo perché, il così detto  “piano laghetti”, consentirebbe di incrementare di oltre il 60% l’attuale capacità di pioggia trattenuta, ad oggi raccolta nei 114 serbatoi esistenti,per un totale di poco più di 1 miliardo di metri cubi.

“La Federbim, la Federazione che rappresenta 68 Consorzi BIM e gli oltre 1800 Comuni montani che ne fanno parte, non resterà ferma a guardare” dichiara apertamente Gianfranco Pederzolli, che prosegue “il prossimo 22 marzo, durante la giornata mondiale sull’acqua, al fine di ovviare la frammentazione del quadro informativo dell’attuale sistema Idroelettrico Italiano, realizzeremo un convegno per lanciare il nuovo sistema Informativo territoriale, il SI-BIM, che consentirà la piena attuazione delle leggi 959/53 e 228/12, molto spesso mal interpretate o peggio ancora ignorate” conclude il Presidente di Federbim Gianfranco Pederzolli.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -