Sezze – Prendono il via i lavori nell’area mercato all’Anfiteatro

Verranno sistemate alcune aiuole, realizzato un orto sociale, potenziata la pubblica illuminazione e qualificati i posteggi del mercato

Prenderanno il via la settimana prossima i lavori di riqualificazione dell’area destinata al mercato settimanale in località Anfiteatro. A darne notizia è stato il sindaco di Sezze, Lidano Lucidi, che ha ricordato come il progetto esecutivo, redatto dall’architetto Maria Palombi, abbia ottenuto un importante finanziamento dalla Regione Lazio, per un totale lordo di 200mila euro: “In un contesto locale il mercato urbano può ricoprire un ruolo strategico che ben si presta ad offrire un valore aggiuntivo alla città: può incentivare l’economia locale verso una ricrescita in cui si riscoprono le passate vocazioni territoriali e al tempo stesso può assicurare un’alimentazione sana, sostenibile, stagionale e buona. Il mercato di Sezze purtroppo – ha spiegato il sindaco – è andato sempre più incontro a fenomeni di degrado socioeconomico, procurando capillari sconvolgimenti, che stanno modificando profondamente la visione che i cittadini e i commercianti hanno dell’area mercatale. Questo ci ha spinto ad intervenire con urgenza per creare un modello di mercato condiviso, moderno e sostenibile, che sia il motore di rivitalizzazione del centro storico, e per tanto anche dell’entroterra”. Nel dettaglio verranno sistemate alcune aiuole che al momento danneggiano la viabilità, realizzato un orto sociale, potenziata la pubblica illuminazione e qualificati i posteggi del mercato, per un’estensione di circa 8.500 metri quadri attraverso la realizzazione di un marciapiede ad anello. “L’obiettivo del progetto – ha concluso il sindaco di Sezze – sarà consolidare il mercato come un luogo di relazioni e scambi, rivelandosi così centrale nell’organizzazione del territorio e riuscendo ad incidere sulla qualità del paesaggio urbano. Un mercato in grado di risolvere la divergenza città-campagna, poiché l’intima connessione tra i prodotti e l’attività agricola risveglia la preoccupazione dei cittadini per i problemi paesaggistici. Questo legame deve essere così recuperato, proteggendolo dal fenomeno del consumo di suolo e rigenerando lo spazio urbano. Ci saranno ovviamente dei disagi nella fase operativa degli interventi, ma sono sicuro che saranno attenuati dal risultato che questi lavori porteranno all’area e a chi ne usufruisce”

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Al Porto di Terracina lo SHIPs Project, l’indagine archeologica curata da una equipe internazionale di ricerca

L'indagine è curata da una qualificata equipe di ricerca universitaria e interamente finanziata dall’Unione Europea

Habemus Conclave, si parte il 7 maggio: il programma e i dettagli

A presiedere i lavori sarà Pietro Parolin. La Santa Sede annuncia: nessuna defezione, sono attesi tutti i 135 votanti

1° maggio, Rocca: “Celebriamo valore del lavoro nel 2024 Lazio ha raggiunto risultati mai visti prima”

"Il numero di occupati è il più alto di sempre, il tasso di occupazione femminile tocca livelli record", le parole del presidente

Confartigianato sul nucleare: “Una sfida per l’Italia tra innovazione energetica e responsabilità sociale”

I numeri parlano chiaro: il nucleare emette meno anidride carbonica rispetto ad altre fonti considerate “verdi”

Cotral: 9 milioni di utili e investimenti per il futuro, approvato il bilancio

La produzione è cresciuta nel servizio automobilistico e ferroviario, mantenendo un forte focus sulla sicurezza dei clienti e del personale

Primo Maggio, Garullo (Uil Latina): “A Roma per chiedere più salute e sicurezza sul lavoro”

"Il lavoro, ha detto recentemente il Presidente della Repubblica in visita a Latina, non può consegnare le persone alla morte"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -