Sezze – Parte la nuova campagna di distribuzione dei mastelli per la raccolta differenziata

Partirà ufficialmente il prossimo 10 marzo la nuova campagna di distribuzione dei mastelli per la raccolta differenziata

Partirà ufficialmente il prossimo 10 marzo la nuova campagna di distribuzione dei mastelli per la raccolta differenziata, un’iniziativa promossa dalla Servizi Pubblici Locali Sezze e dall’amministrazione comunale di Sezze per migliorare ulteriormente la gestione dei rifiuti urbani e incrementare la percentuale di raccolta differenziata sul territorio. Le consegne domiciliari dei mastelli, processo inquadrato nel piano aziendale della SPL, inizieranno dalle zone di Sezze Scalo e della pianura setina, dove verranno distribuiti circa 2.000 dei 7.000 nuovi kit (composti da 6 mastelli divisi per frazioni: organico, vetro, alluminio, plastica, carta, secco residuo) alle utenze che finora non ne avevano a disposizione. Alle utenze, inoltre, verranno contestualmente consegnate anche le buste per il secco residuo, una dotazione di 52 buste che servirà a coprire un anno di servizio. L’obiettivo dell’operazione è quello di fornire strumenti più efficaci ai cittadini, facilitando la raccolta dei rifiuti e contribuendo a un ulteriore aumento della percentuale di differenziazione. L’ingegner Antonio Ottaviani, Amministratore Unico della Servizi Pubblici Locali Sezze, ha commentato l’iniziativa sottolineando l’efficacia delle scelte aziendali adottate finora: “L’eliminazione dei vecchi cassonetti stradali, che servivano ancora il 17% del territorio, ha rappresentato un passo fondamentale per ottimizzare la raccolta dei rifiuti. Questo intervento ha portato la percentuale di raccolta differenziata a Sezze poco sotto al 60%, un numero enorme rispetto a dove era partita questa governance dell’azienda, dimostrando che la strategia adottata è stata vincente. Con la nuova distribuzione dei mastelli puntiamo a migliorare ulteriormente il servizio e ad aumentare il coinvolgimento attivo della cittadinanza”. Parallelamente alla distribuzione dei mastelli, è stato attivato un piano di comunicazione volto a sensibilizzare i cittadini sull’importanza di una corretta raccolta differenziata. Il piano prevede la diffusione di informazioni attraverso canali digitali, social media, incontri pubblici e materiali informativi cartacei, con l’obiettivo di educare la popolazione sulle corrette modalità di conferimento dei rifiuti e sull’impatto positivo che una gestione virtuosa può avere sull’ambiente e sulla qualità della vita. L’obiettivo finale di questa iniziativa è quello di avvicinarsi progressivamente all’applicazione della tariffa puntuale, un sistema di calcolo delle tariffe basato sull’effettiva produzione di rifiuti da parte delle utenze domestiche e non domestiche. Questo modello, già adottato con successo in diversi Comuni italiani, incentiva i cittadini a ridurre la quantità di rifiuti indifferenziati e a migliorare la qualità della raccolta differenziata, premiando i comportamenti virtuosi e garantendo maggiore equità nella gestione dei costi del servizio.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Acqua, Rocca: “Tema cruciale per garantire vita e pace”

"Kofi Annan prefigurò che l'acqua sarebbe stata una delle ragioni di conflitto, processi migratori e fame del XXI secolo"

Rentri, il registro che rivoluziona la gestione dei rifiuti, l’Unione Artigiani Italiani in prima linea

“Una vera e propria rivoluzione nella gestione dei rifiuti in Italia che offre soluzioni immediate alle aziende associate”

Dal Neanderthal al Sapiens: il Circeo continua a raccontare la storia dell’umanità

Una nuova scoperta conferma, ancora una volta, l'importanza di quest'area nella storia delle antiche presenze umane

Legambiente e Liceo “Leonardo Da Vinci” insieme per la terza edizione del PCTO

"Il PCTO Sentinelle del Verde, arrivato quest’anno alla terza edizione, sta avendo un ottimo riscontro", il commento

Sicurezza sul lavoro, i sindacati sottoscrivono l’accordo di mutuo riconoscimento

L’accordo stabilisce una stretta cooperazione tra UGL e FIRAS-SPP/UGL per promuovere la prevenzione degli infortuni

Il 2025 è ‘l’anno per la conservazione dei ghiacciai’: se sparissero, quali i rischi?

Il 2025 è per l'Onu l'anno internazionale per la conservazione dei ghiacciai. Ecco cosa succede se si sciolgono, e il Muse lancia eventi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -