Sezze – Il Comune entra nella Zona Logistica Semplificata: la soddisfazione di Fernandez e Santoro

"Il nostro obiettivo è fare di Sezze un esempio di come lo sviluppo sostenibile e l’innovazione possano convivere"

Il Comune di Sezze è stato finalmente incluso nella Zona Logistica Semplificata (ZLS) del Lazio, un risultato importante che segna un punto di svolta per il territorio dei Monti Lepini. L’inserimento arriva dopo un’intensa attività di negoziazione e dialogo istituzionale, condotta dal sindaco Lidano Lucidi e dall’assessore alle Attività Produttive, Lola Fernandez, dopo una iniziale esclusione e l’invio di una relazione dettagliata che ha convinto la Regione Lazio. L’assessore Lola Fernandez ha espresso grande soddisfazione per il risultato raggiunto, sottolineando l’importanza di questa inclusione per il tessuto economico locale: “L’inserimento di Sezze nella ZLS non è solo una vittoria per il Comune, ma un riconoscimento del potenziale strategico del nostro territorio. Abbiamo lavorato senza sosta, presentando una relazione dettagliata che evidenziava la nostra posizione strategica, le infrastrutture già presenti e le opportunità economiche che una decisione del genere poteva generare. Questo passo rappresenta un’opportunità unica per attrarre investimenti, creare occupazione e rendere il nostro sistema produttivo competitivo a livello regionale e nazionale”. La relazione, consegnata alla Regione Lazio, ha messo in evidenza i punti di forza del Comune di Sezze: dalla vicinanza alle principali infrastrutture viarie e ferroviarie al ruolo centrale dell’area industriale di Sezze Scalo, già consolidata e pronta ad accogliere nuovi insediamenti produttivi. Inoltre, il documento ha sottolineato la necessità di evitare un ulteriore isolamento economico del territorio, che rischiava di essere penalizzato rispetto ai comuni limitrofi già inclusi nella ZLS. “Il nostro impegno – ha proseguito l’assessore Fernandez – ha dato i suoi frutti. La ZLS rappresenta un’occasione per rilanciare l’economia di Sezze, soprattutto in settori come l’agroalimentare e la logistica, che da sempre caratterizzano il nostro territorio. Grazie agli incentivi fiscali e amministrativi che la ZLS prevede, siamo pronti a creare un ambiente favorevole allo sviluppo delle imprese locali e all’attrazione di nuovi investimenti. Il lavoro svolto dimostra che, quando le istituzioni collaborano in modo efficace, è possibile ottenere risultati concreti per il bene della comunità”. Soddisfazione per il risultato ottenuto è stata espressa anche da Orlando Santoro, presidente della commissione consiliare Attività Produttive, che ha spiegato: “Ci saranno benefici concreti per il territorio e le imprese di Sezze potranno beneficiare di una serie di agevolazioni, tra cui semplificazioni amministrative, agevolazioni fiscali e miglioramento infrastrutturale. Questi strumenti contribuiranno a rafforzare il ruolo di Sezze come hub logistico e produttivo per il Lazio, garantendo nuove opportunità di lavoro e migliorando la qualità della vita per i residenti”. L’assessore Fernandez ha poi concluso: “Guardiamo al futuro con ottimismo, consapevoli che l’inclusione nella ZLS è solo il primo passo. Il nostro obiettivo è fare di Sezze un esempio di come lo sviluppo sostenibile e l’innovazione possano convivere, trasformando il nostro territorio in un punto di riferimento per l’intera regione. La sfida ora sarà quella di massimizzare i benefici della ZLS, coinvolgendo attivamente il tessuto imprenditoriale locale e lavorando per attrarre investitori nazionali e internazionali. Il Comune di Sezze è pronto a raccogliere questa sfida, forte del riconoscimento ottenuto e del supporto delle istituzioni”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Trasporto taxi per persone con disabilità, dalla Regione due milioni e mezzo di euro a fondo perduto

La delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore Fabrizio Ghera, di concerto con la vicepresidente Angelilli

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

Terracina – D’Ambrosio riconfermato coordinatore: Noi Moderati rilancia la sua presenza nel Pontino

In città anche il presidente del partito di centrodestra Maurizio Lupi che ha contribuito a dare spessore all'iniziativa congressuale

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -