Sezze – FrancigenAVIS: il cammino della solidarietà fa tappa in città

Da domenica, circa 40 volontari avisini sono in cammino sulle strade della Via Francigena per la seconda edizione

Da domenica, circa 40 volontari avisini sono in cammino sulle strade della Via Francigena per la seconda edizione della FrancigenAVIS. Quest’anno sono due i percorsi che, dal 5 al 12 maggio, porteranno i partecipanti alla scoperta delle bellezze naturalistiche e artistiche di Toscana e Lazio. Il tutto vivendo l’esperienza del trekking, della condivisione e della solidarietà. Frutto della collaborazione tra AVIS Nazionale, le nostre sedi Regionali di Lazio e Toscana e le Provinciali di Latina, Roma, Siena e Viterbo, i due cammini si snoderanno complessivamente per oltre 300 km, guidando i partecipanti lungo sentieri suggestivi e ricchi di fascino e di storia. Un modo per unire il valore dell’altruismo e il senso di appartenenza a una grande associazione come AVIS.

L’organizzatore Carlo Quattrocchi, Presidente Avis di Sermoneta ha coinvolto tutte le Avis del territorio in questo grande cammino di solidarietà. Infatti, ieri pomeriggio, i pellegrini hanno fatto tappa a Sezze. Accolti con entusiasmo e calore dal comune e dalla dedicata Loredina Macera, i volontari hanno avuto l’opportunità di rigenerarsi e ricaricare le energie prima di riprendere il loro cammino, grazie al ricco buffet realizzato dai ragazzi della scuola Alberghiero “Pacifici e De Magistris” di Sezze accompagnati dal Prof. Vincenzo Petrone. L’impegno e la passione messi in campo da Loredina e da tutto il comune di Sezze sono stati evidenti fin dal primo momento. L’organizzazione dell’evento nei minimi dettagli ha reso la tappa a Sezze un momento davvero speciale per i volontari, che hanno potuto gustare le prelibatezze culinarie locali e riposarsi in un’atmosfera accogliente e conviviale. La presenza del consigliere Federica Pecorilli ha ulteriormente arricchito l’esperienza dei volontari, che hanno potuto scambiare idee e approfondire la conoscenza del territorio e della sua comunità solidale.

La FrancigenaVIS rappresenta un’opportunità unica per i volontari di AVIS di unire la passione per il trekking alla solidarietà, mettendo in luce l’importanza della donazione del sangue e della partecipazione attiva alla vita della propria comunità. Attraversando i suggestivi percorsi seguiti dai pellegrini nel Medioevo, i volontari contribuiscono a sensibilizzare e coinvolgere sempre più persone in un gesto di altruismo e generosità. Dopo la rigenerante tappa a Sezze, i volontari sono pronti a riprendere il cammino verso il prossimo checkpoint, consapevoli di portare con sé non solo le bellezze del territorio attraversato, ma soprattutto la consapevolezza del proprio ruolo attivo e fondamentale all’interno della comunità di donatori di sangue. La FrancigenaVIS continua il suo percorso, regalando emozioni e nuove esperienze ai volontari che la affrontano con determinazione e spirito di solidarietà. Sezze ha rappresentato una tappa fondamentale in questo viaggio, arricchendo i volontari di nuovi stimoli e motivazioni per continuare a camminare insieme verso un mondo migliore e più solidale.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato

Eco Stelle 2025, Formia premia le sue spiagge sostenibili

Sono sette i lidi formiani che si sono distinti per le buone pratiche ambientali e per la raccolta differenziata
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -