Sezze – Domani l’isola ecologica itinerante per gli ingombranti fa tappa nel centro storico

L’iniziativa si inserisce nell’ambito del programma di raccolta straordinaria di rifiuti voluminosi. L'appuntamento in via Guglielmo Marconi

Domenica 16 marzo dalle ore 8:00 alle 12:00, i cittadini di Sezze avranno la possibilità di conferire i rifiuti ingombranti presso un’isola ecologica temporanea situata in via Guglielmo Marconi. L’iniziativa si inserisce nell’ambito del programma di raccolta straordinaria di rifiuti voluminosi, già sperimentato con successo nei diversi quartieri della città. Antonio Ottaviani, amministratore di SPL Sezze, ha dichiarato: “Questa iniziativa rappresenta un’opportunità concreta per la cittadinanza di contribuire al decoro urbano e alla salvaguardia dell’ambiente. Abbiamo già riscontrato ottimi risultati grazie alle precedenti isola ecologiche itineranti per rifiuti ingombranti, e intendiamo proseguire su questa strada, incoraggiando sempre più cittadini a usufruire di questo servizio”.

Oltre alla postazione fissa di raccolta in via Guglielmo Marconi, le squadre della Servizi Pubblici Locali Sezze saranno attive sul territorio con mezzi dedicati per il ritiro a domicilio dei rifiuti ingombranti, coprendo le prenotazioni dei cittadini che ne avevano fatto richiesta anticipatamente e che sono stati contattati nei giorni scorsi per concordare le modalità di ritiro. “L’obiettivo è quello di contrastare il fenomeno dell’abbandono illegale dei rifiuti, offrendo un’alternativa comoda e gratuita per lo smaltimento di materiali ingombranti come mobili, elettrodomestici, materassi, Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche e altri oggetti di grandi dimensioni. Chiediamo la collaborazione di tutti i cittadini, affinché questa iniziativa abbia il massimo successo e contribuisca a migliorare la qualità della vita a Sezze”, ha aggiunto Ottaviani. Il servizio di raccolta straordinaria si affianca alle attività ordinarie di gestione dei rifiuti, che vedono SPL Sezze impegnata quotidianamente nel garantire pulizia ed efficienza. Le isole ecologiche per rifiuti ingombranti, organizzate periodicamente nei vari quartieri, hanno già dimostrato di essere strumenti efficaci per ridurre il degrado e migliorare il decoro urbano. “Grazie all’impegno che come azienda abbiamo messo in campo e alla partecipazione attiva dei cittadini, stiamo costruendo un modello di città più pulita e rispettosa dell’ambiente. Invitiamo tutti a collaborare, a rispettare le regole di conferimento e a segnalare eventuali criticità, per rendere Sezze un luogo sempre più accogliente e decoroso”, ha concluso l’amministratore.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -