Sezze – Consegna dei kit mastelli SPL: da lunedì 26 maggio nel centro storico

Le squadre incaricate dalla SPL raggiungeranno casa per casa i residenti del centro cittadino, consegnando il kit completo

Entra nella sua fase conclusiva la campagna di distribuzione dei nuovi kit mastelli per la raccolta differenziata promossa dalla SPL – Servizi Pubblici Locali Sezze. A partire da lunedì 26 maggio, infatti, la consegna si concentrerà nel cuore del centro storico, con un checkpoint allestito in piazza Margherita, proprio a ridosso della sede amministrativa della società. Come per le fasi precedenti, la consegna avverrà porta a porta, direttamente a domicilio. Le squadre incaricate dalla SPL raggiungeranno casa per casa i residenti del centro cittadino, consegnando il kit completo di mastelli per la differenziata. Nel caso in cui l’utente non venga trovato in casa, sarà lasciato un avviso con il quale sarà possibile ritirare i mastelli presso il punto allestito in piazza Margherita, nei pressi della sede amministrativa della SPL. A fare il punto sull’intero progetto è l’amministratore unico della SPL, Antonio Ottaviani, che sottolinea i traguardi già raggiunti e l’importanza di questa fase finale: «Dopo l’eliminazione completa degli ultimi cassonetti stradali e una prima fase di consegna a domicilio dei kit, abbiamo iniziato il percorso di distribuzione delle zone ancora scoperte lo scorso 10 marzo raggiungendo lo scalo di Sezze, completando il restante territorio della Conca di Suso e servendo le aree appena fuori dal centro storico. Ora tocca al cuore pulsante della città. Con questa fase completiamo la copertura totale del territorio: ogni utenza avrà finalmente a disposizione i propri mastelli per contribuire attivamente a un sistema di raccolta efficiente, ordinato e rispettoso dell’ambiente». L’obiettivo della campagna non è solo la distribuzione fisica dei contenitori, ma soprattutto la creazione di un sistema uniforme che favorisca la corretta separazione dei rifiuti alla fonte. Una struttura moderna e organizzata che punta a eliminare le criticità del passato. I risultati ottenuti in questi primi mesi sono già incoraggianti: «Ad aprile 2025 – aggiunge Ottaviani – abbiamo raggiunto il 61% di raccolta differenziata, un dato che certifica l’impegno dei cittadini e la validità della strategia adottata. Il nostro obiettivo è continuare su questa strada, migliorando ancora, coinvolgendo l’intera popolazione e facendo di Sezze un punto di riferimento per la gestione sostenibile dei rifiuti». L’auspicio dell’amministrazione SPL è che anche nel centro storico i residenti rispondano con la stessa partecipazione mostrata finora, facilitando le operazioni di consegna e utilizzando correttamente i kit ricevuti. Il personale incaricato sarà riconoscibile e dotato di badge identificativo, e potrà fornire tutte le informazioni utili per l’utilizzo dei mastelli e per il corretto conferimento dei materiali. Con la conclusione di questa fase, Sezze sarà interamente servita da un sistema innovativo e omogeneo, costruito per favorire la responsabilità individuale e collettiva verso l’ambiente. Una sfida che, grazie alla collaborazione tra amministrazione e cittadini, può trasformarsi in un modello virtuoso di sostenibilità urbana.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Bioparco Roma, nate 52 lucertole delle Eolie: progetto europeo salva specie a rischio estinzione

Rettili endemici dell'arcipelago saranno rilasciati in natura nella primavera 2026, successo per conservazione Podarcis raffonei

Cassa integrazione in crescita nel Pontino: +28,2% nei primi sei mesi del 2025

Garullo (UIL): "Quasi 700mila ore concesse dall'INPS, tessuto produttivo in sofferenza e provincia esclusa dalla ZES"

Sabaudia – Cani da salvataggio sul lungomare per rafforzare la sicurezza in mare

Convenzione con Dogs4Life per pattugliamenti su 20 chilometri di costa: cinque giornate operative ad agosto 2025

Chiusi in camera mentre il mondo va in vacanza: l’estate dei ritirati sociali. Il fenomeno degli hikikomori

Mentre i coetanei partono, si divertono, condividono sorrisi, migliaia di ragazzi restano isolati tra le mura di casa: il fenomeno

Ex Carbonelli, ordinanza sindacale per bonifica entro 20 giorni: struttura non praticabile

Il sindaco Mosca impone ai proprietari messa in sicurezza dell'immobile abbandonato in via Principe Biancamano dopo sopralluogo dei Vigili

Agnese Girolami compie 102 anni e decide di trasferirsi a Fondi

Il sindaco Beniamino Maschietto e l’assessore al settore demo-anagrafico Santina Trani hanno donato una targa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -