Sezze – Centro di aggregazione giovanile, dalla Regione arrivano 100mila euro

Il progetto, che avrà una durata di 18 mesi, interviene su circa 200 giovani in età 14-20 e 350 giovani dai 21 ai 35 anni

Centomila euro per la creazione di un centro di aggregazione giovanile che verrà realizzato all’interno del “Calabresi” di Sezze.

È questa la buona notizia per l’ente che arriva direttamente dalla Regione Lazio, che ha licenziato la determinazione n. G16349 del 05 dicembre 2023, nella quale si approva la richiesta di finanziamento proposta dal Comune di Sezze: “Siamo davvero soddisfatti – ha spiegato l’assessore Lola Fernandez – soprattutto perché il nostro progetto è stato valutato con un incoraggiante punteggio di 92 su 100, il terzo nella graduatoria regionale, chiaro segnale della bontà delle proposte presentate dall’ente, che tramite questa nuova struttura potrà dare risposte alle famiglie e alle scuole locali”.

Il progetto, che avrà una durata di 18 mesi, interviene su circa 200 giovani in età 14-20 e 350 giovani dai 21 ai 35 anni: “Sarà – ha spiegato non nascondendo la propria soddisfazione l’assessore Michela Capuccilli – un luogo di socializzazione inteso come un contenitore di opportunità e relazioni basato sul protagonismo e la partecipazione attiva dei ragazzi e delle ragazze di Sezze oltre che un cantiere culturale per valorizzarne linguaggi, culture e forme espressive; un contesto aggregativo e ricreativo, a libero accesso, che metta a disposizione spazi in cui i ragazzi possano esprimere sé stessi”.

Il programma delle attività è stato costruito e condiviso attraverso un’attività di co-progettazione con 9 organizzazioni del territorio, 3 associazioni giovanili e un gruppo informale di giovani che collaboreranno con l’amministrazione comunale nella gestione del Centro di Aggregazione Giovanile. Il progetto contribuirà a migliorare la fruizione del centro “Calabresi” per le categorie più fragili, ad attrezzare le sale del centro con materiale informatico e audiovisivo e a riqualificare il campo di bocce annesso l’edificio principale come spazio di gioco e socializzazione. Inoltre, sono previste attività di animazione giovanile e di integrazione interculturale dei giovani, che stimoleranno i partecipanti a rapportarsi meglio con il territorio e la comunità locale, permettendoli di acquisire skill trasversali spendibili anche nel mercato del lavoro: “Un risultato importante per il Comune di Sezze – ha spiegato il sindaco Lidano Lucidi – che per la prima volta riesce a realizzare un’iniziativa così importante e partecipata dalla sua comunità giovanile”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -