Sette concerti in sette mesi: al via “Suoni oltre confine”

Primo appuntamento domenica 26 novembre presso l’Aula magna “M. Bisegna” del Liceo scientifico Leon Battista Alberti di Minturno

Giovani musicisti per un nuovo modo di vivere la musica, che oltrepassa ogni confine. Si intitola proprio Suoni Oltre Confine, la nuova stagione di musica da camera pensata e creata da giovani musicisti per tutti gli ascoltatori. Sette concerti per sette mesi, in programma a Minturno, al confine tra il basso Lazio e la Campania, che vedranno alternarsi sul palco del Liceo scientifico Leon Battista Alberti gruppi e solisti di giovane età ma di grande spessore artistico. La stagione, ideata dal compositore minturnese Paolo Catenaccio e realizzata grazie al sostegno della Provincia di Latina e del Comune di Minturno nonché di partner locali, prenderà il via il prossimo 26 novembre. In programma il concerto del giovanissimo Trio Amal con un repertorio a cavallo tra Ottocento e Novecento. “Le nuove generazioni si stanno affermando nel mondo della musica e questa stagione è la prova tangibile che possono riuscirci. La squadra, composta da staff e musicisti di età compresa tra i venti e i trent’anni, con alcune eccezioni per garantire l’esperienza necessaria, mira a mantenere alta l’attenzione su un patrimonio artistico che dobbiamo continuare a valorizzare. Allo stesso tempo, vogliamo offrire ispirazione e opportunità a coloro che desiderano arricchirlo ulteriormente”. Con queste parole, Paolo Catenaccio descrive l’essenza di ‘Suoni Oltre Confine’, un progetto che beneficia della collaborazione di realtà affermate nel mondo della musica, come Quinte Parallele, e nel campo della comunicazione artistica e istituzionale, come Altera.

Crediamo in questo progetto perché penso che sia arrivato il momento di dare spazio alla musica classica e ai giovani. Le difficoltà che si incontrano quando si tratta di proporre espressioni artistiche così ricercate sono enormi: spesso fanno fatica a trovare una collocazione nelle programmazioni e i giovani perdono l’opportunità di potersi esibire e farsi conoscere”. Lo spiega Gerardo Stefanelli, presidente della Provincia di Latina e Sindaco di Minturno. “Sono convinto  che si tratti di un investimento per l’intera comunità, che riceverà in cambio un valore aggiunto sul versante artistico e sulla creazione di un’identità forte attorno a questa proposta culturale. Abbiamo avuto prova che nel nostro territorio c’è un pubblico attento e stiamo lavorando per dare continuità ad appuntamenti di questo genere”. Ciascun concerto si propone infatti come un’esperienza completa per il pubblico minturnese: dall’accoglienza in sala, all’introduzione all’ascolto fino al concerto vero e proprio e al momento conviviale che conclude la serata, tutto è pensato per offrire agli ascoltatori qualcosa di nuovo pur mantenendo un’ambientazione familiare coinvolgendo le realtà del territorio. “La zona di Minturno è sempre stata un centro di aggregazione per il turismo grazie alle bellezze che offre, ma arricchire la proposta culturale così ci coinvolge in un modo del tutto nuovo. Per questo abbiamo deciso, come ristorante Panempetto, di sostenere il progetto di Suoni Oltre Confine arricchendolo con ciò che il territorio di Minturno offre da sempre e che noi interpretiamo nella nostra cucina. Unendo l’arte dei suoni con quella dei sapori possiamo creare qualcosa di unico”. Così Diego Boccucci, titolare del ristorante Panempetto che curerà l’esperienza degustativa al concerto di inaugurazione, arricchendo così il momento conviviale di fine concerto.

“Dobbiamo lavorare per creare un esempio ideale di comunità che possa arricchire chiunque ne farà parte ed essere d’ispirazione per chi condivida la nostra visione della musica e del vivere l’esperienza irripetibile e vitale del partecipare all’arte insieme. L’arte, la musica salvano la vita e creare uno spazio ideale in cui questo possa essere compreso e vissuto è l’obiettivo principale di questa iniziativa”. Così sempre Paolo Catenaccio. Appuntamento per il primo concerto della serie domenica 26 novembre 2023, presso l’Aula magna “M. Bisegna” del Liceo scientifico Leon Battista Alberti di Minturno, alle ore 18. Protagonista il Trio Amal formato da Alice Romano al violoncello, Adriano Leonardo Scapicchi al Pianoforte e Maddalena Fogacci Celi al Violino. In programma brani di Grieg, Shostakovic e Brahms, con introduzione all’ascolto di Valerio Sebastiani e degustazione a cura del Ristorante Panempetto. Ingresso Gratuito fino ad esaurimento posti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale

“Percorsi di Speranza”, prosegue il progetto al Santuario della Civita di Itri

Grazie al finanziamento della Regione Lazio nell’ambito della legge regionale sugli oratori, si va avanti con il progetto presentato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -