Sestino Macaro, domenica 9 giugno grande concerto del Conservatorio in sua memoria

A dieci anni dalla scomparsa, il Maestro e fondatore di Edumus verrà ricordato con un evento musicale unico nel suo genere

Sarà all’insegna della musica, la sua più grande passione, l’evento organizzato in occasione del decennale della scomparsa del Maestro Sestino Macaro.

L’appuntamento è in programma il 9 giugno, alle ore 18:00, a Palazzo Caetani, dove si esibiranno il coro e l’orchestra del Conservatorio Statale di Musica “Ottorino Respighi”. In scena ben 70 tra cantanti e musicisti diretti dai Maestri Pompeo Vernile e Massimiliano Carlini.

Da mesi, ormai, gli studenti del conservatorio si stanno preparando all’evento in memoria del Maestro che fu a lungo docente di “Elementi di composizione” proprio del “Respighi”.

Sestino Macaro era tanto amato quanto conosciuto ben oltre i confini locali, come docente ma anche come musicista con concerti in tutta Italia. Non solo. Il Maestro, prematuramente scomparso nel 2014, ha collaborato con riviste di settore, scritto autorevoli libri e persino fondato un portale. Fortemente convinto del grande potenziale del web nella diffusione di informazioni e condivisione di interessi, nel 2005 Macaro ha infatti dato vita a Edumus, ancora oggi, con oltre 50mila iscritti, la più grande community musicale online. Tale è l’importanza del portale che ogni anno viene conferito un omonimo riconoscimento ad un talentuoso artista emergente del Lazio. Il Premio Edumus 2024 sarà conferito quest’anno nel corso dell’evento in programma a Palazzo Caetani.

Quello di domenica 9 giugno sarà quindi un grande concerto per un grande Maestro ma anche una grande persona, amata e stimata da tutti, dai suoi allievi come dai colleghi, dai numerosissimi amici come, naturalmente, dai suoi familiari che ogni anno lo ricordano con un evento musicale in suo onore.

Sabato 8 Giugno, alle ore 18:30, invece, il Maestro verrà celebrato con l’apposizione di una targa commemorativa in Via San Gaetano, dove ha vissuto ed esercitato la professione di Maestro di Musica per tutta la sua vita. L’evento è promosso dal Conservatorio e dal Portale Edumus con il patrocinio del Comune di Fondi e del Parco naturale regionale dei Monti Ausoni e Lago di Fondi.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Da Fellini al mito, Nicola Piovani emoziona il D’Annunzio con “Note a Margine”

Ieri sera il pianista e compositore è tornato nel capoluogo pontino per la decima edizione della rassegna "Lievito"

Mostra “L’Armonia della Materia”, appuntamento dal 2 al 9 Maggio al Punto Iat

Francesco Lanzetta non scolpisce semplicemente il legno: lo ascolta, lo interpreta e lo eleva a poesia visiva

Lievito: Primo Maggio variegato tra cinema, musica, scienza e letteratura

Fuori programma speciale: la presentazione dell’ultimo film di Ivano De Matteo con il regista e la sceneggiatrice Valentina Ferlan

Terracina lancia la prima Mappa dei Fantasmi: un viaggio immersivo tra leggende, storia e innovazione

Un progetto unico nel suo genere, ideato da Italian Ghost Story, Jungle Team e un gruppo di imprenditori locali

“Il Territorio si Racconta”: la cultura si fa itinerario nei Monti Lepini

Progetto che valorizza la scrittura come pratica civica e rafforza le reti tra istituzioni culturali, biblioteche, musei e cittadini

“Note di Primavera”: a Torre di Mola una serata dedicata ad arte, musica e tradizioni

Protagonista d’eccezione sarà l'installazione "Fior d'Incanto – Infuso della Buona Sorte della Janara Bianca"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -