Sermoneta – Violenza contro le donne: nuovo incontro Comune-Carabinieri-Sportello Antiviolenza

Il Comune ha attivato uno sportello antiviolenza nella sede comunale di Largo Donatori di Sangue aperto ogni lunedì dalle ore 9 alle ore 12.

Prosegue il lavoro di prevenzione e contrasto alla violenza di genere sul territorio di Sermoneta, un lavoro di squadra che vede insieme l’amministrazione comunale, la stazione carabinieri di Sermoneta e i referenti del Centro Donna Lilith. A Sermoneta infatti il Comune ha attivato uno sportello antiviolenza, gestito dalla stessa associazione Centro Donna Lilith, nella sede comunale di Largo Donatori di Sangue aperto ogni lunedì dalle ore 9 alle ore 12.

Nei giorni scorsi c’è stato un nuovo incontro al centro civico di Pontenuovo utile a definire i livelli di intervento per sostenere il consolidamento della rete antiviolenza. “L’obiettivo è di garantire la possibilità che la vittima, nella sua richiesta di aiuto all’esterno, possa incontrare personale sempre più preparato e attento alla sua condizione e ai bisogni”, spiega il sindaco di Sermoneta Giuseppina Giovannoli. “Un lavoro che dura tutti i giorni dell’anno, perché la prevenzione è sicuramente l’unica strada percorribile per contrastare la violenza di genere”.

Da anni il Comune, attraverso gli uffici dei Servizi sociali, dialoga in maniera costante con la stazione carabinieri per agevolare i percorsi di uscita dalla violenza di genere e dalla violenza domestica. Un rapporto che da due anni si è arricchito della collaborazione del Centro Donna Lilith, attraverso il proprio personale esperto.

All’incontro hanno preso parte la consigliera delegata alla sanità Sonia Pecorilli con il dottor Daniele Marchetti per i Servizi sociali comunali, il comandante della stazione carabinieri Lgt Antonio Vicidomini e il personale di Donna Lilith. “Un incontro utile a definire i livelli di intervento – ha precisato la consigliera Pecorilli – per sostenere il consolidamento della rete, allo scopo di garantire la possibilità che la vittima, nella sua richiesta di aiuto all’esterno, possa incontrare personale sempre più preparato e attento alla sua condizione e ai bisogni”.

Sta proseguendo anche il progetto Restart in collaborazione con l’Istituto comprensivo Donna Lelia Caetani, grazie a uno specifico finanziamento regionale che abbiamo chiesto e ottenuto. Il progetto, seguito dalla consigliera alla sanità Sonia Pecorilli, iniziato a novembre e che proseguirà fino ad aprile, prevede il coinvolgimento degli studenti, dei genitori e nella fase finale della popolazione. Questo percorso rappresenta lo sviluppo e l’ampliamento del progetto già iniziato durante l’anno scolastico 2021/2022 con la scuola di Doganella di Ninfa, ampliandolo anche agli altri plessi. “Questo perché è proprio dalla scuola che dobbiamo partire per invertire la rotta e combattere una spirale di violenza, fisica ma anche verbale, ed educare bambine e bambini al rispetto del prossimo e dell’altro”, conclude il sindaco Giovannoli.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -