Sermoneta entra nella rete nazionale delle Città dell’Olio

La rete delle Città dell’Olio raccoglie più di 500 enti pubblici impegnati nella valorizzazione della cultura olivicola e del paesaggio

La Città di Sermoneta entrerà a far parte dell’associazione nazionale Città dell’olio. Il consiglio comunale presieduto dal presidente Pierluigi Torelli ha approvato all’unanimità la proposta, presentata in aula dall’assessore all’agricoltura Melissa Girardi.

La rete delle Città dell’Olio raccoglie più di 500 enti pubblici impegnati nella valorizzazione della cultura olivicola e del paesaggio, nella promozione dell’oleoturismo e l’olivicoltura.

“La città di Sermoneta ha una particolare vocazione olivicola vantando numerose produzioni di eccellenza sul proprio territorio – ha spiegato Girardi – L’ingresso nella grande famiglia delle Città dell’Olio è una opportunità per un Comune come Sermoneta che vuole puntare sulla propria tradizionale vocazione olivicola, grazie anche alla sinergia nata con il Capol, Centro Assaggiatori Produzioni Olivicole Latina e con il suo presidente Luigi Centauri, con cui ormai da tempo stiamo lavorando in maniera proficua per valorizzare le eccellenze olivicole di Sermoneta. L’adesione all’associazione Città dell’Olio rappresenta un segnale concreto nei confronti dei produttori locali che, attraverso le attività della Rete, potranno avere nuove opportunità di visibilità, di confronto e di crescita”.

Infatti, l’associazione ha tra i suoi compiti principali quello di divulgare la cultura dell’olivo e dell’olio di oliva di qualità; tutelare e promuovere l’ambiente ed il paesaggio olivicolo; garantire il consumatore attraverso la valorizzazione delle denominazioni di origine, l’attuazione di strategie di comunicazione e di marketing mirate alla conoscenza del grande patrimonio olivicolo locale e italiano. Non solo: l’adesione all’associazione Città dell’Olio comporta l’automatico inserimento di Sermoneta nella Comunità dell’Olio, con vantaggi per le aziende produttrici, frantoi, ristoranti.

“Una iniziativa si inserisce nel lavoro che l’amministrazione guidata dal sindaco Giuseppina Giovannoli sta facendo per valorizzare le produzioni locali, dal concorso comunale “L’olio delle Colline” al progetto “Il cibo nella terra del mito”, insieme alla valorizzazione delle produzioni a marchio “Denominazione Comunale di Origine. Tra i nostri obiettivi c’è anche quello della creazione, in sinergia con Capol, che ringraziamo per la grande collaborazione, di una etichetta e un marchio unico per le produzioni di olio di Sermoneta, con relativo disciplinare”, conclude l’assessore Melissa Girardi.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"

Cisterna – Il Comune lancia un bando pubblico per la tutela degli animali

I progetti dovranno includere promozione delle adozioni, campagna di sterilizzazione o microchippatura e supporto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -