Sermoneta – Consiglio dei Ragazzi e Comitati di Borgo, due priorità per Antonio Di Lenola

Il candidato sindaco di “Sermoneta Cambia” punta all’attivazione di realtà previste dallo Statuto ma ignorate negli anni

Voltare definitivamente pagina rispetto al passato, consegnando alla città quanto le spetta e quanto è stato finora ignorato o trascurato. A partire da un coinvolgimento concreto e costruttivo delle Borgate e dei giovani del posto. È quanto emerge tra le priorità del programma di Antonio Di Lenola, candidato sindaco per il Movimento “Sermoneta Cambia”. Il primo passo da compiere dovrà riguardare la costituzione dei Comitati di Borgo: “Parliamo di organismi già previsti dall’Art. 6 dello Statuto Comunale ma mai attivati dalle precedenti Amministrazioni. Sono concepiti per creare un contatto diretto tra il Comune e le periferie, per valorizzare queste ultime e fare in modo che dai rappresentanti dei residenti giungano periodicamente all’Ente delle segnalazioni su esigenze, problematiche, lacune e aspettative della zona in questione. Negli anni c’è stata la tendenza a confondere il Comitato con realtà nate per sagre o eventi o quantomeno per iniziative circoscritte o limitate nel tempo. Noi intendiamo invece rilanciare le sette Borgate restituendo loro un ruolo centrale e permanente all’interno dell’Amministrazione!”. Un altro al centro del programma di Antonio Di Lenola riguarda i giovani: “Prendo sempre spunto dallo Statuto Comunale, strumento le cui direttive sono state troppe volte ignorate nel passato, remoto e recente. L’Art. 5 prevede l’istituzione del Consiglio Comunale dei Ragazzi, organismo mirato a favorire la partecipazione delle nuove generazioni alla vita collettiva. Non parliamo di una realtà meramente rappresentativa, ma di un organo previsto dalla Legge, formato con regolari elezioni per i suoi componenti e per il sindaco. Non a caso un componente della mia lista, Pasquale Campagna, è stato l’unico Sindaco dei Ragazzi, nel 2009, quando ci fu una fugace parentesi durata pochissimo. Questo organo sarà incaricato di affiancare il Consiglio Comunale e avrà il compito di deliberare in via consultiva su svariate materie, dalla politica ambientale allo sport, dal tempo libero ai rapporti con l’associazionismo, dalla cultura all’assistenza agli anziani. Ora intendiamo riattivare e promuovere una realtà che possa riavvicinare i giovani alla politica e che favorisca la formazione di nuovi amministratori nel segno di un vero ricambio generazionale di cui Sermoneta ha un estremo bisogno. Non a caso il Movimento “Sermoneta Cambia” è formato da tante persone nuove, con tanti progetti che trasmetteranno svariate idee e una ventata di aria fresca nel Palazzo Comunale”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

Terracina – D’Ambrosio riconfermato coordinatore: Noi Moderati rilancia la sua presenza nel Pontino

In città anche il presidente del partito di centrodestra Maurizio Lupi che ha contribuito a dare spessore all'iniziativa congressuale

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza

Formazione per creare le imprese del futuro, la Regione presenta “StartUp University Accademy”

L'intervento della Angelilli durante la presentazione del SIEH - Sapienza Innovation & Entrepreneurship Hub
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -