Sermoneta celebra i 79 anni della Repubblica: Costituzione consegnata a chi compie 18 anni nel 2025

La cerimonia è stata anche l’occasione per consegnare una targa di merito agli studenti dell’istituto comprensivo Donna Lelia Caetani

A 79 anni dal referendum che portò l’Italia a scegliere la Repubblica, e che per la prima volta diede la possibilità alle donne di votare, l’amministrazione comunale di Sermoneta, con il consigliere delegato Roberto Paolo Calvani, ha voluto donare una copia della Costituzione italiana ai giovani che in questo 2025 hanno compiuto o compiranno 18 anni.

«Il 2025 per voi non è solo una tappa anagrafica: è l’ingresso ufficiale nell’età adulta, il momento in cui diventate pienamente cittadini e cittadine della nostra Repubblica», ha detto il sindaco Giuseppina Giovannoli salutando la platea gremita di Palazzo Caetani. «La Costituzione Italiana non è un semplice libro. È qualcosa di molto più prezioso: è il cuore della nostra democrazia, è il patto che ci tiene uniti come popolo, è la casa comune dei nostri diritti e dei nostri doveri», ha aggiunto il consigliere Roberto Paolo Calvani. La cerimonia è stata introdotta dal videomessaggio di saluto della vice presidente del parlamento europeo Antonella Sberna, che ha esortato i giovani a essere custodi della Costituzione: «Siate sempre orgogliosi della libertà, della democrazia e della dignità che questo libro difende».

Il giornalista e scrittore Piergiacomo Sottoriva ha ripercorso le tappe che portarono alla nascita della Costituzione, dalla fine della guerra al referendum: il voto non fu omogeneo in provincia di Latina. Dei comuni a nord di Terracina, 17 votarono a favore della Repubblica, mentre nel sud della provincia 9 comuni su 13 si espressero per la Monarchia. Latina registrò un risultato equilibrato, con il 54% per la Repubblica. Sermoneta si espresse con oltre il 61% a favore della Repubblica e il 38,5% per la Monarchia.

C’è stata poi la consegna di una copia della Costituzione ai sermonetani nati nel 2007, insieme al materiale dell’Avis di Sermoneta perché a 18 anni si può diventare anche donatori di sangue.

La cerimonia è stata anche l’occasione per consegnare una targa di merito agli studenti dell’istituto comprensivo Donna Lelia Caetani che nello scorso anno scolastico si sono diplomati con la votazione 10 e lode.

Infine, l’esortazione del sindaco: «Ogni volta che andate a scuola, ogni volta che potete esprimere la vostra opinione, ogni volta che vi sentite liberi di essere voi stessi, è grazie a ciò che c’è scritto nelle pagine della Costituzione, che parla di diritti, ma anche di doveri: verso gli altri, verso la comunità, verso l’ambiente e verso la legalità».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"

Cisterna – Il Comune lancia un bando pubblico per la tutela degli animali

I progetti dovranno includere promozione delle adozioni, campagna di sterilizzazione o microchippatura e supporto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -