Sempre più vicina la “Rigenerazione Urbana” della ex Mistral

Sermoneta - L’amministrazione comunale e la proprietà stanno lavorando da due anni per concludere il complesso procedimento burocratico

A che punto è la riqualificazione della ex Mistral a Pontenuovo? La fabbrica dismessa nel cuore della borgata rappresenta una ferita aperta per il territorio, ma l’amministrazione comunale insieme alla proprietà stanno lavorando da due anni per concludere il complesso procedimento burocratico previsto dalla normativa e iniziato nel 2020, che rappresenta uno degli esempi più innovativi di “Rigenerazione urbana”, che porterà alla realizzazione di un parco, servizi, parcheggi, una pista ciclabile, un edificio polifunzionale a disposizione della comunità, oltre a un edificio pubblico che potrà essere destinata ad auditorium comunale.

Procedimenti lunghi, che coinvolgono numerosi Enti, ma che sono finalmente alle fasi conclusive. Il Comune è in attesa che la Regione, che ha già acquisito tutti i pareri obbligatori da parte di tutti gli Enti coinvolti, comunichi il nulla osta al Comune di Sermoneta per l’adozione definitiva da parte del Consiglio comunale del programma integrato. A quel punto il privato presenterà il piano di bonifica del sito, che prevede la demolizione di tutti i fabbricati e la bonifica vera e propria di eventuali inquinanti, poi avverrà la cessione di oltre la metà del sito al patrimonio comunale e la realizzazione delle opere di interesse pubblico quali strade, pista ciclabile e parcheggi. Il progetto di rigenerazione urbana della ex Mistral rappresenta una opportunità di riqualificazione di una ex area industriale abbandonata dagli anni Novanta che si trova all’ingresso della città, in un centro urbano, con l’obiettivo di restituirla alla comunità con servizi e infrastrutture a integrazione di quelle esistenti, sfruttando le opportunità della legge regionale mettendo a sistema l’interesse pubblico e quello privato per una città sempre più a misura d’uomo.

L’ultimo fatto di cronaca ha riacceso i fari su una situazione indubbiamente critica, cavalcata da qualche oppositore in maniera sconsiderata e strumentalizzando una vicenda terribile, sulla quale invece vogliamo esprimere un plauso alle forze dell’ordine per la positiva conclusione del caso e per tenere sotto controllo quel sito da eventuali occupazioni abusive, e la piena solidarietà alle famiglie dei ragazzi coinvolti. Finalmente l’ex Mistral sta per essere restituita alla comunità, sanando una ferita che da troppo tempo attende di essere guarita, con un progetto di riqualificazione urbana che interesserà l’intera area di Sermoneta. A Sermoneta non esiste solamente la ex Mistral: ci sono altri siti dismessi di proprietà privata sulle quali l’attenzione dell’amministrazione è sempre alta, con continue sollecitazioni a proprietari o curatori fallimentari per la pulizia e messa in sicurezza dei siti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Logistica e formazione, intesa strategica di ITS Caboto con FS Logistix: un modello virtuoso

Sette allievi già impegnati nel tirocinio. Cesare d’Amico, presidente del Caboto, e Sabrina De Filippis, AD di FS Logistix, tracciano la rotta

Terracina – Entrano in servizio al Comune i giovani del Servizio Civile Universale

Diversi i progetti con percorsi che vanno dalla cultura allo sport passando per l’inclusione e la protezione civile

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -