Scuola, Schiboni: “Equità, eccellenza, inclusione e rispetto questi i perni della Giunta Rocca”

"L’inclusione è fatta da atti concreti, che sono mirati a rispondere alle effettive esigenze delle nostre comunità"

«Equità, inclusione ed eccellenza, sono questi i tre parametri su cui, come Regione Lazio, stiamo impostando ogni iniziativa mirata all’educazione, alla formazione e alla scuola. Molti progetti sono già stati messi in campo, come quelli su cyberbullismo, per insegnare ai ragazzi a gestire i rischi insiti nel web; quello mirato al sostegno delle persone vittime di discriminazione e che si trovano in condizioni di vulnerabilità in ragione del contesto sociale e familiare di riferimento e il bando destinato a promuovere un servizio di supporto specialistico per l’integrazione scolastica delle allieve e degli allievi con disabilità o in situazioni di svantaggio». Lo ha dichiarato l’assessore al Lavoro, all’Università, alla Scuola, alla Formazione, alla Ricerca e al Merito, Giuseppe Schiboni.

«Questi sono solo alcuni esempi – ha spiegato l’assessore Schiboni – che hanno visto il nostro assessorato e tutta la Regione Lazio guidata dal presidente Rocca effettuare investimenti per oltre 90 milioni di euro. L’inclusione è fatta da atti concreti, che sono mirati a rispondere alle effettive esigenze delle nostre comunità. Lavoriamo in modo pragmatico affinchè l’educazione accresca il suo ruolo centrale nella formazione dei nostri ragazzi, non solo come insieme di nozioni tecniche, ma anche come arricchimento personale all’insegna dei valori che contraddistinguono una società sana, rispettosa e attenta a chi è più fragile».

«La Giornata mondiale dell’educazione, che si celebra oggi, è uno spunto a fare sempre meglio su un percorso che crediamo sia quello giusto per formare le nuove generazioni», ha concluso l’assessore della Regione Lazio.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Il Comandante regionale della Guardia di Finanza visita le Fiamme Gialle pontine

Un focus particolare è stato dedicato anche alle iniziative di assistenza e protezione sociale a beneficio di tutti i Finanzieri

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento

Il Distretto Agroalimentare Pontino a Madrid per Fruit Attraction 2025

Presenti, nello stand allestito dal Distretto Agroalimentare Pontino, 14 cooperative espressione della filiera produttiva locale

Logistica e formazione, intesa strategica di ITS Caboto con FS Logistix: un modello virtuoso

Sette allievi già impegnati nel tirocinio. Cesare d’Amico, presidente del Caboto, e Sabrina De Filippis, AD di FS Logistix, tracciano la rotta

Terracina – Entrano in servizio al Comune i giovani del Servizio Civile Universale

Diversi i progetti con percorsi che vanno dalla cultura allo sport passando per l’inclusione e la protezione civile

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -