Scuola, gli indirizzi ‘Made in Italy’ esistono già ma sono tecnici e non licei

Secondo il presidente dell'Associazione nazionale presidi, Giannelli, quella della Meloni è una "strategia per risollevare le iscrizioni"

“Ragioniamo su un liceo del Made in Italy che spieghi il legame profondo che esiste tra la nostra cultura e la nostra identità”. L’idea di un liceo del Made in Italy, lanciata dalla presidente del Consiglio Giorgia Meloni durante la sua visita al Vinitaly di Verona, sta facendo discutere il mondo della scuola e della politica. Ma cos’è il liceo del Made in Italy? E perché Fratelli d’Italia punta a istituirlo? Già nel corso della campagna elettorale, durante un evento a Termoli (Campobasso), Meloni aveva parlato del prestigio del marchio italiano, aggiungendo che bisogna “investire su questo, difendere il marchio, formare i nostri giovani- aveva detto- Voglio in Italia un liceo del made in Italy che formi i giovani per dare continuità a una serie di settori della nostra economia che rischiano di essere totalmente perduti”.

Ma scuole e indirizzi che formano gli studenti sugli ambiti proposti da Meloni, esistono già. Ci sono gli istituti agrari e turistici, i licei alberghieri, e poi gli istituti di moda e grafica, e i licei artistici, musicali e coreutici. C’era quindi bisogno di un nuovo liceo del Made in Italy? Per il presidente dell’Associazione nazionale presidi (Anp), Antonello Giannelli, il problema è che “le iscrizioni agli istituti tecnici stanno diminuendo sempre di più, quindi credo che la strategia comunicativa della presidente del consiglio sia quella di puntare su un ‘liceo’ perchè i licei sono in costante crescita in Italia. Purtroppo la definizione di istituto tecnico respinge un po’ le famiglie. L’idea è quindi quella di mettere insieme la gestione del business aziendale con materie tipiche degli istituti tecnici come enogastronomia, agraria e moda”.

Subito dopo il suo insediamento, la sottosegretaria all’Istruzione Paola Frassinetti, di Fratelli d’Italia, aveva spiegato che “il nuovo percorso è differente dagli indirizzi attuali. Nelle intenzioni di Fratelli d’Italia dovrebbe plasmare una classe dirigente in grado di promuovere i nostri prodotti all’estero”. Come si legge del programma di FdI, l’obiettivo è “formare gli studenti anche con tirocini e scambi culturali all’estero, tramite le nostre rappresentanze diplomatiche, sia dal punto di vista della conoscenza della produzione italiana di alto livello, sia della promozione delle attività di business orientate verso il mercato estero”.

Si tratterebbe, quindi, secondo Antonello Giannelli, di un liceo in grado di raccogliere competenze e conoscenze tecniche ma con una preparazione che comprenda anche storia, lettere e matematica. “Un istituto a tutto tondo, che possa essere competitivo con i licei, perché il problema da affrontare è la caduta di iscrizioni negli istituti tecnici”, ribadisce il presidente di Anp. Insomma, per risollevare le iscrizioni agli istituti tecnici, la proposta del governo è quella di chiamarli “licei”. – Fonte www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -