Scuola, Ecosfera: “Efficientamento energetico al palo, rilanciare collaborazione pubblico-privato”

Il commento dell'amministratore unico Floriana Tomassetti al Il XXIII rapporto “Ecosistema scuola” di Legambiente sui dati 2022

“Il nuovo rapporto Ecosistema Scuola di Legambiente delinea un quadro di grande criticità per lo stato degli immobili scolastici in Italia.  Se guardiamo alle nuove scuole, il 40% degli interventi finanziati dal Pnrr è bloccato nella fase iniziale di progetto e non va meglio sul piano dell’efficientamento energetico, che riguarda invece il 12,7 % del totale degli edifici scolastici tra quelli realizzati negli ultimi cinque anni. Inoltre, di tutti gli immobili scolastici, solo il 5,4 % si trova in classe A, mentre ben il 73%  è in classe E, F e G. Sappiamo bene cosa significhino questi ultimi dati: bollette energetiche altissime per gli enti locali che le pagano, scarso comfort per alunni e personale scolastico. In una parola, scuole poco vivibili e con enormi costi di manutenzione”. E’ il commento di Floriana Tomassetti, amministratore unico di Ecosfera Servizi Spa al Il XXIII rapporto “Ecosistema scuola” di Legambiente ( su dati 2022).

“Occorre ora più che mai sostenere la riqualificazione scolastica in ambito energetico, visto che la maggior parte degli immobili rimane di vecchia concezione e sulle nuove scuole si stanno accumulando tanti ritardi. Rilanciando la collaborazione pubblico-privato è possibile far compiere un salto di qualità con notevole risparmio per le casse pubbliche. Le aziende sono pronte, occorre però un grande cambio di mentalità da parte della pubblica amministrazione”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"

Cisterna – Il Comune lancia un bando pubblico per la tutela degli animali

I progetti dovranno includere promozione delle adozioni, campagna di sterilizzazione o microchippatura e supporto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -