“Scoperta sensoriale del Borgo di Fogliano”, l’evento

Sabato alle ore 19 l'evento con le guide dell'Istituto Pangea per l'ottavo appuntamento con la rassegna "CultuArte 2024"

Sabato 22 giugno ore 19 si svolgerà una “Scoperta sensoriale del Borgo di Fogliano” con le guide dell’Istituto Pangea. Il Borgo di Fogliano è un’antica residenza storica formata da un complesso di edifici rurali nobiliari realizzati alla fine del 700 dalla famiglia Caetani nel XVIII secolo, sull’omonimo lago costiero e ai margini della palude, per le loro battute di caccia e periodi di vacanze nel periodo autunnale e invernale. Il borgo è formato dalla villa padronale, la chiesa, il villaggio dei pescatori, recinti e ripari per gli animali ed altri edifici, in un clima mitigato dalla brezza marina.

La visita avverrà con la guida dell’Istituto Pangea e sarà intervallata da letture offerte da Massimo Porcelli e Maria Teresa Pastore tratte da documenti storici riguardanti la vita nella palude agli inizi del 1900 mentre il Mᵒ Antonio De Asmundis, accompagnato al pianoforte dal Mᵒ Nicola Franco, eseguirà alcune arie e romanze. L’evento è l’8ᵒ appuntamento della rassegna culturale “CulturArte 2024” una rassegna di eventi di cultura diffusa e condivisa con appuntamenti mensili che toccheranno aspetti di diversi ambiti culturali, artistici e naturalistici. Il percorso che questo progetto vuole portare nella nostra città, è quello di attraversare, parlare e far vivere a tutti noi momenti intrisi di bellezza.

Bellezza intesa come arte, colori, poesia, storia, musica, natura ma soprattutto come percorso necessario ad illuminare la cruda quotidianità con esperienze positive, amicizia, solidarietà e accettazione di tutto ciò che è esterno al modo di pensare di ognuno di noi.  Il percorso è stato ideato e realizzato da Antonella Perazzetta, referente territoriale di Assipromos e ha il patrocinio di Comune di Latina, Provincia e Regione. L’evento sarà gratuito ma è obbligatoria la prenotazione al +39 3287141699.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale

“Percorsi di Speranza”, prosegue il progetto al Santuario della Civita di Itri

Grazie al finanziamento della Regione Lazio nell’ambito della legge regionale sugli oratori, si va avanti con il progetto presentato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -