“Sapori d’autunno”, stasera l’evento all’Istituto S. Benedetto Einaudi Mattei

Gli studenti si occuperanno di ogni aspetto dell'organizzazione, dalla preparazione dei piatti alla gestione della sala

Dopo il successo delle scorse due edizioni, l’Istituto d’Istruzione Superiore S. Benedetto Einaudi Mattei è pronto a riaprire le sue porte per proporre l’esperienza didattico-gustativa legata alla stagione autunnale.

Giovedì 14 novembre, a partire dalle ore 20, si tiene la prima serata di “Sapori d’autunno”, con un aperitivo di presentazione ed approfondimento sulle innovazioni didattico-tecnologiche, offerto dal Dirigente Scolastico, alle 19.30.

In un ambiente che riproduce una sala ristorante, gli studenti dell’indirizzo alberghiero accoglieranno gli ospiti, mettendo in pratica le competenze acquisite durante il loro percorso formativo. I partecipanti al convivio avranno l’opportunità di vivere un’esperienza culinaria completa, apprezzando la qualità dei prodotti locali e l’attenzione al dettaglio di ogni piatto. Il menù sarà un viaggio nei sapori della stagione: dall’antipasto al dolce, protagonisti della cena saranno i prodotti tipici del territorio, che andranno a coniugare in ogni portata tradizione e innovazione.

Gli studenti, sotto l’attenta guida dei loro insegnanti, si occuperanno di ogni aspetto dell’organizzazione, dalla preparazione dei piatti alla gestione della sala. Il percorso culinario verrà, infatti, curato dagli studenti dell’indirizzo Cucina, guidati dal prof. Carrieri, e servito dagli studenti dell’indirizzo Sala, coordinati dal prof. De Rosa. L’accompagnamento degli ospiti sarà, invece, affidato agli studenti dell’Accoglienza, seguiti dal prof. Ruggero.

La cena sarà un’ulteriore occasione per valorizzare i prodotti dell’Azienda Agraria dell’Istituto San Benedetto, declinati nei piatti del menu e accompagnati da una selezione dei vini della Cantina Villa Gianna di Latina, della famiglia Giannini, che curerà la presentazione e l’abbinamento dei vini.

Sulla scia del successo delle precedenti edizioni, la prima serata di “Sapori d’autunno” è già sold out, a testimonianza del grande interesse suscitato da questa iniziativa. L’Istituto ha previsto perciò di organizzare una seconda serata il 21 novembre, soldi out anche questa!

“Siamo entusiasti del successo ottenuto da questa attività – afferma il Dirigente Scolastico, Prof. Ugo Vitti – “Sapori d’autunno” rappresenta un’occasione unica per i nostri studenti di mettere in pratica quanto appreso e di confrontarsi con il mondo del lavoro. Questo evento è molto più di una semplice cena. È un’esperienza immersiva per i nostri giovani, un’occasione per scoprire i segreti della ristorazione, valorizzare il territorio, promuovere la cultura enogastronomica locale e, soprattutto, comprendere l’importanza del lavoro di squadra con cui si mostra e si valorizza anche il lavoro dei docenti”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

‘The Sopranos’, dal vangelo nero secondo Tony: il capolavoro che ha cambiato la televisione per sempre

La recensione della serie tv creata da David Chase e andata in onda dal 1999 al 2007, una pietra miliare della cultura audiovisiva moderna

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -