Sanità, Tiero: “Bene le misure previste dal piano del ministro Schillaci”

"Bisogna portare avanti una politica di 'marketing' territoriale e sensibilizzare sul piano umano medici e professionisti"

“Come affermato recentemente in commissione Sanità, relativamente all’ospedale di Fondi, bisogna portare avanti una politica di ‘marketing’ territoriale e sensibilizzare sul piano umano i medici ed i professionisti della sanità, affinché trovino i giusti stimoli e siano messi nelle migliori condizioni per lavorare a lungo in questo importante nosocomio della provincia. Prendo atto positivamente del fatto che il ministro della Salute, Orazio Schillaci, ha pronto il suo piano per bloccare, da un lato, la fuga in massa dalle strutture del servizio sanitario nazionale e dall’altro, per rimpinguare gli organici sempre più sguarniti. Salari più alti da erogare anche con l’intento di attrarre più medici negli ospedali pubblici. Non meno importante sarà, poi, cancellare il tetto che dal 2004 frena le assunzioni di nuovo personale. Occorre quindi estendere anche al personale medico l’applicazione della disciplina degli incentivi prevista per i docenti e i ricercatori, che rientrano dall’estero. Per loro solo il 10 per cento del reddito diventerebbe fiscalmente imponibile ai fini Irpef. Considero opportuni gli interventi del governo in ordine all’abolizione del tetto di spesa per le assunzioni del personale, all’aumento dell’indennità di specificità e la valorizzazione degli specializzandi. C’è un progetto di legge, che spero venga portato avanti, per aumentare la cosiddetta indennità di specificità a tutti i dirigenti medici, cioè la parte fissa della retribuzione di posizione, che supera i 700 euro.  

Apprezzo la proposta di frenare l’esodo di personale, inserendo paletti per le aziende sanitarie che reclutano le coop dei gettonisti. Settore, secondo l’Anac, che ha un giro d’affari potenziale di 1,7 miliardi di euro, sfruttando le carenze di personale, compreso quello infermieristico.  
Sono inoltre favorevole alla rivalutazione dei contributi dei medici più in prima linea, senza dimenticare il progetto per potenziare i posti di polizia nelle strutture ospedaliere. Dobbiamo restituire attrattività al servizio pubblico e fare in modo che i professionisti restino nelle nostre strutture trovando condizioni economiche, professionali e organizzative incentivanti”. Lo dichiara in una nota Enrico Tiero, voce portavoce regionale di FdI e membro della commissione Sanità del Consiglio regionale del Lazio

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Terracina – Commissariamento dell’Azienda Speciale, mozione di Europa Verde bocciata in consiglio

Il consigliere Subiaco: "Una scelta miope che conferma il rifiuto della maggioranza di affrontare questa situazione"

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

“Costruire Comunità contro il disagio giovanile”, grande partecipazione al convegno organizzato da Fratelli d’Italia a Latina

L’iniziativa, presieduta dal Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Bellucci, ha posto al centro il tema del disagio giovanile

Regione Lazio: 39 Comuni hanno aderito al bando per la rimozione dei rifiuti pericolosi

In base ai progetti presentati verrà ora predisposta una graduatoria che assegnerà, in considerazione alle risorse disponibili, i contributi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -