Sanità territoriale, Lbc: “A che punto sono le case di comunità?”

"Sono dati da cui partire per avviare una seria riflessione sull’andamento della sanità anche sul territorio provinciale"

“Oltre un milione e mezzo di persone in Italia è costretta a rinunciare alle cure per ragioni economiche, pari al 6,3% delle famiglie del Paese. L’impoverimento della popolazione per l’accesso ai servizi sanitari è evidenziato dalle percentuali drammatiche emerse di recente dal rapporto elaborato dal Centro per la ricerca economica applicato alla sanità. Sono dati da cui partire per avviare una seria riflessione sull’andamento della sanità anche sul territorio provinciale, che continua a soffrire di carenze ormai croniche: dalle liste d’attesa, alla mancanza di un’efficiente ed equa medicina territoriale fino al problema del sovraffollamento dei pronto soccorso”. È l’analisi della segretaria del movimento Latina Bene Comune, Elettra Ortu La Barbera, che fa il punto sul tema anche alla luce delle recenti notizie stampa che indicano ancora una sofferenza importante del pronto soccorso dell’ospedale Goretti di Latina.

“Quello che sta accadendo ormai da tempo, unito ai risultati delle analisi sulla sanità al livello nazionale, rappresenta un grido di allarme che va ascoltato e sul quale occorre intervenire in tempi rapidi – continua Ortu La Barbera – La difficoltà di accesso alle cure, le liste d’attesa sempre più lunghe nella sanità pubblica, la carenza di personale e i problemi legati al reperimento di nuove risorse, la mancanza di una rete sanitaria efficiente e moderna in grado di dare risposte ai bisogni di salute di tutta la popolazione, non sono più sostenibili. A farne le spese sono, come sappiamo, le fasce più fragili. Le politiche sanitarie devono tornare al centro dell’agenda politica degli organi di governo. Chiediamo dunque, come movimento, che il Comune utilizzi lo strumento della Conferenza dei sindaci e la filiera di governo affinché si intervenga in modo urgente sulla sanità di prossimità”.

A questo proposito i consiglieri di comunali di Lbc, Dario Bellini, Damiano Coletta, Floriana Coletta e Loretta Isotton, hanno chiesto ufficialmente la convocazione di una seduta della commissione Pnrr alla presidente Serena Baccini per fare il punto sul progetto delle case di comunità da realizzare proprio con i fondi del Pnrr.

“Se non si accelera su questo progetto difficilmente potremo uscire da questa situazione – spiegano i consiglieri comunali del gruppo – Le case di comunità sono strutture che rappresentano uno strumento di inclusione sociale a tutela dei diritti delle persone più vulnerabili e un elemento cruciale per la costruzione di una vera sanità di prossimità che contribuirebbe a ridurre la pressione sui pronto soccorso. Riteniamo sia fondamentale in questa fase rassicurare la cittadinanza che la progettazione e l’implementazione di queste strutture avvenga rapidamente, in modo partecipativo e trasparente coinvolgendo attivamente anche la comunità locale”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Commissione Trasparenza, termina la presidenza della consigliera Coletta

L’esponente di Lbc al momento del commiato: "Un ruolo ricoperto con il massimo impegno, tanti e importanti i temi discussi"

Lavori pubblici nelle sedi dei piccoli Comuni, la Regione approva la graduatoria per la concessione dei fondi

Gli interventi comprendono manutenzione, ristrutturazione, miglioramento energetico, adeguamento sismico e barriere architettoniche

“Abc e stallo rifiuti: Latina succursale della politica romana”, l’attacco di Latina Bene Comune

La nota di segretaria e consiglieri comunali: "Da Roma arrivano ordini chiari e l’amministrazione Celentano li segue alla lettera"

Il sostegno della Regione alle città del Lazio candidate a “Capitale italiana della Cultura 2028”

La nota dell’assessore alla Cultura della Regione Lazio, Simona Baldassarre, in merito alle lettere di sostegno inviate ai Sindaci

Terracina – Commissariamento dell’Azienda Speciale, mozione di Europa Verde bocciata in consiglio

Il consigliere Subiaco: "Una scelta miope che conferma il rifiuto della maggioranza di affrontare questa situazione"

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -