Sanità, Regimenti: “Sicurezza priorità, al lavoro per sostegno a operatori vittime di violenza”

"La Regione Lazio è in prima linea per tutelare i professionisti della sanità e garantire la loro sicurezza"

«La Regione Lazio è in prima linea per tutelare i professionisti della sanità e garantire la loro sicurezza. Purtroppo, i dati fotografano anche nel Lazio una escalation di violenza alla quale non possiamo e non dobbiamo rassegnarci. Gli operatori rischiano di andare incontro al cosiddetto burnout, sviluppando stress, ansia e depressione. Tutto ciò si ripercuote sulla qualità dell’assistenza andando quindi a discapito dei cittadini bisognosi di cure. Dobbiamo promuovere quel cambiamento culturale che porti a sottolineare la gravità di questi comportamenti che danneggiano l’intera collettività e sviliscono il lavoro di chi è chiamato a prendersi cura della nostra salute». Lo dichiara Luisa Regimenti, assessore al Personale, alla Sicurezza urbana, alla Polizia locale, agli Enti Locali e all’Università della Regione Lazio nel corso dell’incontro “Prevenzione e tutela per gli operatori sanitari contro la violenza” presso l’Ini Grottaferrata.

«Abbiamo lavorato con il presidente Francesco Rocca per ottenere presidi di polizia h24 in alcuni grandi nosocomi della Capitale e ora stiamo pensando a misure che possano far sentire la vicinanza e il sostegno concreto delle istituzioni a medici e operatori della sanità, come l’automatismo della costituzione di parte civile da parte dell’Asl e il sostegno alle spese per l’assistenza legale. Così come è essenziale lavorare sulla formazione degli operatori che devono essere in grado di gestire le situazioni di tensione che possono verificarsi attraverso tecniche di de-escalation. Su questo il contributo dell’ospedalità privata e di tutti i soggetti che hanno buone pratiche da condividere potrà rivelarsi prezioso», conclude l’assessore Regimenti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Trasporto taxi per persone con disabilità, dalla Regione due milioni e mezzo di euro a fondo perduto

La delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore Fabrizio Ghera, di concerto con la vicepresidente Angelilli

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

“La Strada della Salute”, ad Itri una giornata dedicata alla prevenzione: domani screening gratuiti

Un’iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con ASL, Croce Rossa Italiana e il patrocinio della Regione Lazio

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -