Troppe risse nei luoghi della movida: arrivano i vigilantes armati

Chiuso un accordo tra il Comune di San Felice Circeo ed una società di vigilanza per il servizio notturno di vigilanza armata e non

Troppi, anche nel recente passato, gli episodi di violenza nei così detti luoghi della movida a San Felice Circeo. Botte, ferite e disordini che il Comune sta cercando di contrastare con ogni mezzo. E dove non è sufficiente la forza della polizia ‘statale’, ecco allora intervenire i privati.

E’ stata chiuso, infatti, negli ultimi giorni, un accordo tra l’ente ed una società di vigilanza di Sora che curerà il servizio notturno di vigilanza armata e non armata, al fine di evitare danneggiamenti al patrimonio storico e culturale del centro storico, nonché all’arredo urbano della cittadina pontina. Tale servizio di sorveglianza notturna su tutto il territorio comunale (ma principalmente nei luoghi della movida) durerà fino al prossimo 15 agosto, con possibilità di proroga per ulteriori 15 giorni.

Dalle 21 alle 5, in tutto il centro storico, verrà pattugliato da due vigilantes, uno dei quali armato, mentre sul resto del territorio si muoveranno tre pattuglie. In totale, quindi, saranno sette le persone a controllare il contro storico, tre delle quali armate.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Tanto bio e chimica al minimo: l’Italia ha l’agricoltura più green d’Europa

L'Italia vanta in Europa la leadership del bio con 86mila aziende e i prodotti che contengono residui chimici irregolari sono appena lo 0,6%

Innovazione, a Torino torna il “Festival del Digitale Popolare”

Svelato il tema della seconda edizione dell'evento patrocinato dalla Città di Torino che si terrà i prossimi 7 e 8 ottobre 2023

Ater Latina: giunge al termine la presidenza Fioravante

"Lasciamo una azienda sana – dichiara Marco Fioravante – con i conti in equilibrio, con investimenti in nuovi interventi"

Progetto UPPER, ancora una settimana di tempo per le consultazioni preliminari

Tra le azioni previste dal progetto spicca la rigenerazione di tre aree urbane che saranno usate come Parchi Produttivi

Olio, la Dop Colline Pontine conquista Berlino

Nuovo riconoscimento internazionale per l'azienda pontina Agresti 1902. Quest'anno l'export oltre il 50% del fatturato

Fondi – Apre l’ambulatorio oftalmico presso l’ospedale San Giovanni di Dio

L'assessore allo Sport e Ambiente: "Presidio fondamentale, subito attivati con il presidente Rocca dopo segnalazioni arrivate dal territorio"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -