Troppe risse nei luoghi della movida: arrivano i vigilantes armati

Chiuso un accordo tra il Comune di San Felice Circeo ed una società di vigilanza per il servizio notturno di vigilanza armata e non

Troppi, anche nel recente passato, gli episodi di violenza nei così detti luoghi della movida a San Felice Circeo. Botte, ferite e disordini che il Comune sta cercando di contrastare con ogni mezzo. E dove non è sufficiente la forza della polizia ‘statale’, ecco allora intervenire i privati.

E’ stata chiuso, infatti, negli ultimi giorni, un accordo tra l’ente ed una società di vigilanza di Sora che curerà il servizio notturno di vigilanza armata e non armata, al fine di evitare danneggiamenti al patrimonio storico e culturale del centro storico, nonché all’arredo urbano della cittadina pontina. Tale servizio di sorveglianza notturna su tutto il territorio comunale (ma principalmente nei luoghi della movida) durerà fino al prossimo 15 agosto, con possibilità di proroga per ulteriori 15 giorni.

Dalle 21 alle 5, in tutto il centro storico, verrà pattugliato da due vigilantes, uno dei quali armato, mentre sul resto del territorio si muoveranno tre pattuglie. In totale, quindi, saranno sette le persone a controllare il contro storico, tre delle quali armate.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Primo Maggio, Garullo (Uil Latina): “A Roma per chiedere più salute e sicurezza sul lavoro”

"Il lavoro, ha detto recentemente il Presidente della Repubblica in visita a Latina, non può consegnare le persone alla morte"

Giubileo in bicicletta per la Parrocchia di Santa Chiara, l’iniziativa

Il cammino in quattro tappe si svolgerà nei giorni 1-2-3-4 maggio prossimo, con partenza da Piazza Ilaria Alpi e ritorno alla stessa

Primo Maggio: storia, curiosità e tradizioni di una festa globale

Il Primo Maggio, noto anche come Festa dei Lavoratori, è una delle celebrazioni più radicate e diffuse nel mondo contemporaneo

Confartigianato: “La sfida di Apple è quella di ogni impresa, governare il cambiamento”

Questo cambiamento nasce da un contesto geopolitico instabile, fatto di dazi, tensioni commerciali e nuove politiche industriali

Asl, nasce la figura del direttore socio sanitario

Il commento sul tema dell'assessore Maselli: "Esempio virtuoso di integrazione tra politiche sociali e sanità"

Regione – Falco pellegrino nato sul tetto della giunta: contest per scegliere il nome

È stato quindi deciso di posizionare due telecamere per offrire la possibilità di seguire la crescita del pullo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -