Salute, arriva ‘Electrospider’ la biostampante 3D che replica i tessuti umani

Costituisce un'evoluzione epocale nei campi della medicina rigenerativa, della ricerca farmacologica e cosmetica

Bio3DPrinting S.r.l., società recentemente nata dalla collaborazione tra l’Emittente e il gruppo di Biofabrication del Centro di Ricerca ‘E. Piaggio’ dell’Università di Pisa, controllata da BIO3DModel S.r.l., ha acquisito dall’Università di Pisa il brevetto ‘Electrospider’, la biostampante in 3D su tessuti umani che costituisce un’evoluzione epocale nei campi della medicina rigenerativa (sia di organi che di tessuti), della ricerca farmacologica e cosmetica e nei processi di testing e produzione di farmaci e prodotti di cosmesi. Electrospider è frutto di una collaborazione sinergica tra il mondo della ricerca, dell’università e dell’industria, che vede protagonista da un lato SolidWorld Group e dall’altro il gruppo di Biofabrication dell’Università di Pisa, con il centro di ricerca E. Piaggio, diretto dal professor Giovanni Vozzi, ordinario di
Bioingegneria e direttore del Biofabrication Lab.

Capace di ricreare tessuti biologici compatibili con l’essere umano grazie alla stampa di idrogeli innovativi caricati con cellule del soggetto, Electrospider- fa sapere l’azienda- può riprodurre in un’unica soluzione di stampa strutture articolate con combinazioni cellulari eterogenee sia per densità, che per dimensione, replicando così la complessità dei tessuti umani.

Le applicazioni sono le più diverse: in ambito biomedico, l’obiettivo a lungo termine è di ricostruire organi e tessuti da trapianto partendo dalle cellule del paziente stesso o da quelle di consanguinei, in modo da ridurre i tempi di ospedalizzazione, i rischi di rigetto, eliminando i tempi di attesa collegati all’individuazione di un donatore compatibile. Al momento, Electrospider è in grado di realizzare strutture di tessuto più piccole, che consentono di testare la terapia, in particolare oncologica, che verrà poi applicata sul paziente. In campo farmacologico e cosmetico, la replica dei tessuti consente di testare farmaci, creme e prodotti, rendendoli sicuri per l’uomo e meno impattanti per l’ambiente (in particolare, evitando la sperimentazione sugli animali). Un’ultima possibile destinazione riguarda il settore moda, dove sarà possibile realizzare accessori e articoli di pelletteria partendo dalla biopsia degli animali.

“Oggi il settore delle biostampanti- comunica la società- è in fortissima crescita ed espansione: Grand View Research ha stimato per la bio-stampa 3D un volume di business globale pari a 4,4 miliardi di dollari entro il 2028 e un tasso di crescita annuale del 15,8% in circa sette anni. Questo anche grazie all’epidemia di Covid-19 ed alla conseguente crescente esigenza di sperimentazione sui farmaci. L’acquisizione del brevetto internazionale (che avrà validità in Europa, negli Stati Uniti e in Cina) rientra nella strategia di crescita e sviluppo già annunciata dal Gruppo in sede di quotazione all’Euronext Growth Milan lo scorso 6 luglio e che vede SolidWorld Group impegnato, in particolare, nel rafforzamento della propria posizione nel settore biomedicale e nell’acquisizione di ulteriori competenze nel campo della produzione di hardware e software per l’industria 4.0, nonché nello sviluppo della tecnologia per la realtà
aumentata”.

Bio3DPrinting, società che fa parte del Gruppo, il cui CdA è presieduto da Aurora De Acutis, giovane ingegnere biomedico ericercatrice, guiderà il processo che porterà al perfezionamento della stampante e alla sua messa in vendita sul mercato, coordinando e sfruttando la ventennale esperienza delle società di SolidWorld Group, anche in ambito biomedicale, un network di relazioni consolidate nel settore ed un forte know-how del contesto di riferimento. Electrospider verrà presentata per la prima volta al pubblico nel corso del Congresso Mondiale sulla Biofabbricazione “Biofabrication 2022”, promossa dall’International Society for Biofabrcation, che si terrà in Toscana a Montecatini Terme (PT), dal 25 al 28 Settembre 2022.

Fonte www.dire.it

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Tumore al seno, ricostruzione naturale con la crioconservazione del tessuto adiposo autologo: cos’è

Crioconservazione e lipofilling per ridurre gli interventi e ottenere così benefici concreti che mirano a migliorare la qualità di vita

Salute, la giunta regionale approva protocollo su telemedicina. Rocca: «In farmacia si potranno fare ecg e holter»

Il presidente: "È un passo avanti verso una sanità più moderna, efficiente e centrata sui bisogni reali delle persone"

Simultaneous Care e AI, Latina apre la strada al futuro della medicina oncologica

Esperti da tutta Italia per ripensare l’assistenza oncologica tra telemedicina, cure palliative precoci e IA

Endometriosi, al via un nuovo studio per comprendere il coinvolgimento del microbiota

L’unità Operativa Complessa di Ginecologia e Ostetricia dell’IRCCS Ospedale Sacro Cuore Don Calabria di Negrar avvia lo studio “Biome-Endo“

Leucemia mieloide cronica, 9.000 casi in Italia: cos’è è come si cura

Una patologia ematologica rara ma sempre più gestibile grazie ai progressi della medicina. Diagnosticata al cestista Achille Polonara

Caldo torrido, a rischio anche la salute dei nostri amici a 4 zampe: i consigli per proteggerli

Il colpo di calore rappresenta una delle principali emergenze estive per cani e gatti e può avere conseguenze molto gravi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -